Primi

Cannelloni alla Sorrentina di Cannavacciuolo, Lo chef svela: “Per farli ottimi Basta una ciotola con acqua e ghiaccio”

cannelloni alla sorrentina cannavacciuolo

Pomodoro, mozzarella, carne, pasta fresca. Non ĆØ la lista per la spesa, ma quella degli ingredienti che rendono i cannelloni alla Sorrentina un piatto speciale. Non manca nulla: carboidrati proteine e verdure in un mix che ĆØ anche una esplosione di bontĆ . Questi sono i prodotti principali delle terre nostre terre, quei prodotto che ci rendono famosi in tutto il mondo per la prelibatezza delle nostre ricette. Regnanti e Presidenti e ministri non potrebbero voltare la faccia davanti all’odore e al sapore emanato da questa pasta, di cui adesso vi andremo a raccontare la ricetta da seguire passo dopo passo.

Cannelloni alla Sorrentina, Ingredienti

  • misto di macinato di manzo e maiale 350 g
  • salsa di pomodoro 350 g
  • ricotta 350 g
  • mozzarella 150 g
  • parmigiano reggiano 100 g
  • vino bianco secco 70 g
  • concentrato di pomodoro 50 g
  • sfoglie di pasta fresca 8
  • cipolla 1
  • basilico
  • burro
  • olio
  • sale
  • pepe

Preparazione

Per cucinare i vostri cannelloni alla Sorrentina dovete cominciare dalla preparazione della carne. Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere con dell’olio extravergine d’oliva. Una volta dorata, aggiungete il macinato di manzo e maiale e fatelo rosolare. Quindi, versate in padella il vino bianco. Quando tutta la parte alcolica sarĆ  evaporata, potete aggiungere il concentrato di pomodoro e il basilico.

Salate e pepate e fate cuocere con qualche mestolo di acqua per 40 minuti. Trascorso il tempo necessario, frullate la carne e aggiungete gli altri ingredienti. Amalgamate insieme il ragù frullato, la ricotta e 70 grammi di parmigiano. Una volta che l’impasto ĆØ omogeneo potete trasportarlo in una tasca da pasticciere. Intanto, avete messo sul fuoco l’acqua salata per la pasta.

Fate  scottare le sfoglie per pochi secondi e subito dopo immergetele in una ciotola con acqua e ghiaccio. Lasciatele asciugare su un telo, e imbottitele con il composto di ragù e ricotta. Chiudete i cannelloni arrotolando dal lato più corto. Imburrate la teglia da forno, stendete un velo di passata di pomodoro e disponete i cannelloni. Ricoprite con la salsa, la mozzarella a tocchetti, il restante parmigiano. Devono cuocere per 20 minuti a 180°.

Leggi anche:Ā Cannelloni ripieni per il pranzo di Natale. Facilissimi e golosi con i trucchi di Benedetta Rossi

cannelloni alla sorrentina cannavacciuolo