I cannelloni sono un primo piatto della tradizione italiana e mettono d’accordo veramente tutti riguardo la loro incredibile bontà. Questo tipo di pasta si presta a moltissime preparazioni differenti. Ci sono quelli con la carne e quelli col pesce, quelli col pomodoro o con la besciamella, tantissimi tipi vegetariani. Oggi ne vedremo una versione per gli amanti del baccalà. La ricetta che vi proponiamo vede i cannelloni farciti con baccalà, ricotta romana, pomodori del piennolo e mozzarella. Già questi ingredienti da soli ci fanno venire l’acquolina in bocca. Ma vediamo come amalgamarli nel modo migliore.
Cannelloni con baccalà, Ingredienti
- baccalà 300 g
- ricotta 300 g
- pomodori 300 g
- mozzarella 150 g
- cannelloni 10
- uova 1
- aglio 1 spicchio
- besciamella
- parmigiano reggiano
- basilico
- olio
- sale
- pepe
Preparazione
La prima cosa da fare per cucinare i vostri cannelloni al baccalà è preparare il sughetto con i pomodorini del piennolo. In una padella fate soffriggere lo spicchio di aglio insieme all’olio extravergine di oliva. Tagliate i pomodorini in due parti e versateli in padella. Aggiungete un mestolo di acqua e il basilico e lasciate cuocere. Intanto fate lessare il baccalà e controllate che siano state tolte tutte le spine.
Quando i pomodorini saranno cotti, teneteli da parte e passate alla preparazione del ripieno dei cannelloni. In una ciotola unite il baccalà, la ricotta, il parmigiano, la mozzarella a tocchetti, l’uovo, il sale e il pepe. Mescolate bene tutti gli ingredienti e amalgamateli finché l’impasto non risulterà omogeneo. Formate un sottile strato di besciamella sulla teglia da forno.
Farcite i cannelloni con il composto di baccalà e ricotta, aiutandovi se necessario con una sac a poche. Adagiateli sulla teglia e ricopriteli con un altro strato di besciamella. In ultimo, versate il sugo di pomodorini, altra mozzarella a tocchetti e uno strato di parmigiano. I cannelloni dovranno cuocere in forno a 200 gradi per 30 minuti. Leggi anche: Cannelloni al salmone, per il pranzo del primo Gennaio. Cremosi e golosi con solo tre ingredienti