Cantuccini alla nutella, dolcetti natalizi così semplici da fare che neanche lo immaginate

Pietro Di Marco

I cantuccini a nutella, quanto sono buoni. Una dolce variante di quelli classici.I cantucci, conosciuti anche come biscotti di Prato, sono tra i dolci più iconici della tradizione toscana, apprezzati per la loro croccantezza e il sapore inconfondibile di mandorle. Accompagnati da un bicchiere di Vin Santo, rappresentano uno dei dessert italiani più amati in tutto il mondo. Ma qual è la storia di questi celebri biscotti? Ripercorriamola insieme.

Le origini medievali

L’origine dei cantucci risale al periodo medievale, quando nella tradizione culinaria si iniziò a sperimentare con biscotti secchi, ideali per la lunga conservazione. La parola “cantuccio” deriva dal latino “cantellus”, che significa “pezzo” o “angolo”. Questo nome richiama l’abitudine di tagliare i biscotti in piccoli pezzi dopo la cottura.

I primi cantucci erano dolci semplici, privi di mandorle e aromi, preparati con farina, zucchero e uova. Venivano spesso consumati dai viaggiatori, grazie alla loro durezza che li rendeva resistenti al tempo.

Ingredienti per i cantuccini alla nutella

  • 2 uova
  • 150 gr di zucchero
  • 2 cucchiai di nutella
  • 300 gr di farina
  • estratto di vaniglia
  • cucchiaino di ammoniaca per dolci
  • 150 gr di mandorle

Come si prepaano

Prendiamo la nostra solita ciotola grande. Rompiamo due uova e inseriamole all’interno. Adesso sbattiamole un po’ e facciamo prendere un po’ di aria. Inseriamo lo zucchero e diamo una mescolata. Fatto questo inseriamo il cucchiaino di estratto di vaniglia ( o la fiala) e diamo un’altra energica mescolata. Fatto questo aggiungiamo prima l’ammoniaca per dolci e poi la farina.

Una volta aggiunta la farina mescoliamo prima con un cucchiaio di legno e poi le mani. L’impasto dovrà risultare liscio e poco appiccicoso. Quindi, se è troppo appiccicoso aggiungete un altro po’ di farina. Ottenuto il nostro panetto, come mostra il video aggiungete le mandole. Mescolate un altro po’ e inseriamo i due cucchiai di nutella.

Adesso dividiamo in due l’impasto. Ricaviamo due filoncini. Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti. Una volta fatto questo tiriamoli fuori. Aspettiamo un paio di minuti e tagliamo inm obliquo. Ridisponiamoli nella teglia e inforniamo a 180 gradi per 10 minuti. Una volta estratti dal forno saranno ancora morbidi. Aspettiamo che si freddino per farli indurire un po’.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Spaghetti alla Selvetella, la ricetta di Gennarino Esposito: te li faccio con 2 ingredienti e sono meglio dello spunzillo

Prossimo

Gnudi di patate con la crema al parmigiano. Meglio degli gnocchi, pronti in 5 minuti, si sciolgono in bocca


Ricette interessanti