Carciofi affogati alla napoletana con la ricetta dell’Osteria da Carmela, Molto più buoni di quelli arrostiti, tutto a crudo in padella

Maria Costanzo
CARCIOFI AFFOGATI 1

I carciofi affogati sono una prelibatezza che vi conquisterà ancor più di quelli arrostiti. La ricetta è molto semplice e oggi la condivide con noi l’Osteria da Carmela, che non lo fa mai mancare nel suo menù. Dovete sapere che questo alimento non è un frutto, ma un bocciolo. Infatti, non colto, diventa un bellissimo fiore dalla tonalità azzurra. I suoi petali, quelli che tanto amiamo mangiare, ci ricordano proprio la forma di un fiore. Il carciofo ha fatto innamorare poeti del calibro di Orazio, che trasse spunto dal suo nome per un appellativo a una giovane donna da lui amata.

Carciofi affogati

Ingredienti

  • carciofi 6
  • olio evo 2 cucchiai
  • aglio 1 spicchio
  • olive denocciolate nere 15
  • limone 1
  • capperi sotto sale 2 cucchiai
  • prezzemolo
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare i carciofi affogati è togliere le foglie esterne del carciofo, tornire il gambo, eliminare la barba all’interno delle foglie se presente. Dividete i cuori in 2 o 4 parti a seconda della dimensione del bocciolo. Mettete a bagno i carciofi ottenuti in acqua leggermente acidulata con il succo spremuto del limone per 30 minuti. In una padella scaldate l’olio extravergine di oliva con lo spicchio di aglio. Scolate i carciofi e trasferiteli in padella. Fate saltare per 2 minuti, poi aggiungete 3 mestoli di acqua circa e aggiustate di sale.

Coprite per metà la padella con il coperchio e lasciate stufare a fuoco dolce per almeno 20 o 30 minuti a seconda della quantità di liquido aggiunto. Eliminate l’aglio. Quando il fondo si è quasi completamente assorbito aggiungete le olive nere e i capperi dissalati. Fate cuocere per 5 minuti, cospargete con il prezzemolo tritato e servite. I vostri carciofi affogati sono pronti. Se non avete voglia di cucinarli, potete sempre assaggiarli in osteria.
Leggi anche: Linguine al profumo di mare e carciofi croccanti, un abbinamento di sapori che vi stupirà. Facili e buonissime

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
21
Shares
Precedente
spaghetti con le sarde

Spaghetti alla Santuzza, il primo povero di pesce che in Sicilia si prepara per la vigilia di Natale. Cremoso e buonissimo

Prossimo
braciole siciliane

U Farsumauru, le Braciole fatte alla palermitana con la ricetta di zio Fabio, semplici e saporite, ti salvano la cena


Ricette interessanti