Casatiello Sorrentino, la ricetta pasquale della costiera che si fa senza impastare nulla. Veloce e buonissimo

PIZZA DI SORRENTO

La pizza di Sorrento o casatiello sorrentino è una pizza ripiena fatta in casa, tipica della penisola sorrentina e della tradizione partenopea. E’ una vera delizia rustica, alta e ricca di ingredienti e sapori. Caratterizzata da un involucro di pasta brisée, è farcita di formaggio e insaccati, regalando una croccantezza esterna che cela un cuore morbido e soffice. La sua consistenza la rende incredibilmente saziante e saporita, perfetta per una serata del sabato in compagnia o per le vacanze pasquali. Provate anche voi a prepararla in casa divertendovi in famiglia, vedrete che conquisterà i vostri palati!

Pizza di Sorrento

Ingredienti

-per la pasta Brisè ( se non si compra quella già fatta)

  • 1 kg di farina tipo 00
  • 300 g di sugna
  • 3 uova
  • 200 ml di latte intero fresco
  • zucchero, sale e pepe q.b.

-per il ripieno

  • 1 kg di fior di latte
  • mezzo kg tra prosciutto cotto e salame a dadini
  • 8 uova
  • 100 g misti di parmigiano reggiano e pecorino
  • 50 g di Uva Passa
  • 30 g di Pinoli
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Iniziate subito con l’impasto di pasta brisè. Su una superficie di lavoro, formate una fontana con la farina e al centro rompete le uova. Aggiungete la sugna, il pepe e un po’ di zucchero e sale. Iniziate ad impastare con le mani e versate gradualmente il latte per far assorbire bene gli ingredienti. Continuate ad impastare fino a ottenere un composto denso. Lasciate riposare l’impasto per circa mezz’ora, coprendolo con un panno.

Nel frattempo, preparate il ripieno. Tagliate il fior di latte, il prosciutto e il salame a dadini. In una ciotola, sbattete le uova con le fruste. Stendete una parte dell’impasto con il mattarello su una teglia rotonda, coprendo anche i bordi. Al centro della teglia, versate metà delle uova sbattute e metà degli ingredienti tagliati, insieme ai pinoli, all’uvetta e a una spolverata di pecorino e parmigiano. Coprite con un altro strato di impasto e ripetete l’operazione fino a raggiungere il bordo della teglia. Assicuratevi di chiudere bene il bordo superiore dell’impasto e spennellatelo con le uova sbattute. Cuocete la pizza in forno a 180°C per circa 20-30 minuti. Una volta cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare leggermente prima di servirla e gustarla. Buon appetito!

Leggi anche: Pizza di scarole, i 5 segreti per farla perfetta secondo Cannavacciuolo: “Quando va messo il latte”

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
29
Shares
Precedente
nerano rossa

Spaghetti alla Nerano rossa, la versione furbissima pronta in pochi minuti ancora più saporita e cremosa con una aggiunta inaspettata

Prossimo

Polpo e patate in umido, l'antica tradizione pugliese: il trucco per far un polpo tenerissimo, dove si mette prima di cuocerlo


Ricette interessanti