Castagne al forno di De Filippo: Con il trucco della bollitura le sbucciate in un attimo e sono morbidissime. Come si fa

Maria Costanzo
castagne
castagne

Le castagne al forno con il trucco della bollitura vi risolveranno un bel problema. Infatti, per quanto questo frutto autunnale sia saporito, doverlo sbucciare a volte può diventare un vero e proprio deterrente. Quante volte vi sarà capitato di trovare la scorza esterna praticamente attaccata alla castagna e di impiegarci tempo e fatica per riuscire a staccarla tutta? Per poi, magari, trovarla non ben cotta all’interno. Ebbene, con le castagne è sempre un punto interrogativo. Ma se volete avere maggiori possibilità di trovarla buona e soprattutto di sbucciarla subito e con facilità, dovete seguire questo trucchetto.

 Castagne al forno con il trucco della bollitura

Ingredienti

  • castagne 1 kg
  • acqua

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare le castagne al forno con il trucco della bollitura è l’incisione. Con un coltellino affilato dovete fare una incisione a croce. Una orizzontale e l’altra verticale, a incrociarsi. Questa deve essere effettuata nella parte bombata della castagna, e già in questo modo risulterà più semplice aprirla. Trasferite le castagne in una pentola capiente e ricopritele di acqua. Accendete la fiamma e aspettate che raggiunga il bollore. Da quel momento contate circa 5 minuti. Intanto ricoprite la teglia con della carta da forno.

Trascorsi i 5 minuti, scolate le castagne e disponetele nella teglia, senza sovrapporle e con la parte bombata e incisa verso l’alto. Fatele cuocere a 200 gradi per 25 minuti. Disponete un canovaccio all’interno di una ciotola capiente. Trascorso il tempo necessario per la cottura, spostate le castagne nella ciotola e richiudetele con i lembi del canovaccio. Lasciatele in posa per altri 5 minuti. Il vapore che si genererà all’interno renderà molto più semplice aprirle. Le vostre castagne al forno con il trucco della bollitura sono pronte. Buon appetito.

Leggi anche: Castagne al forno perfette di Locatelli: buonissime e facili da sbucciare. Il Segreto? Mai metterle in ammollo nell’acqua, ecco dove

Total
9
Shares
Previous Article
Da Osteria Da Carmela

Rigatoni Donna Carme, altro che pasta e cozze: la ricetta dell'Osteria da Carmela con un ingrediente in più che fa la differenza

Next Article
fagioli e scarole

O Pignato magro, La zuppa napoletana con scarole e fagioli che non può mancare a natale. L'antica ricetta di nonna Carmela

Related Posts