Estate e sudore, binomio ovvio e imperfetto. A chi piace sudare. Chi vuole maglie intrise di sudore, a volte macchiate. Eppure oltre ad un problema a volte medico, purtroppo insopportabile, ma con cui convivere, può essere alimentare. Siamo abituati a pensare che cibi calorici come dolci e pasta siano alla base di tutto, di questo sgradevole problema, ma non è sempre così. Anzi. In questo articolo abbiamo elencato un po’ quali sono i legami tra le nostre abitudini alimentari in estate e questo fastidio.
Cibi che fanno sudare di più in estate
Sicuramente al primo posto dobbiamo mettere i cibi piccanti. Contengono composti come la capsaicina, che si legano ai recettori nervosi della bocca e del tratto digestivo. Questi recettori inviano al cervello lo stesso segnale che invierebbero se stessimo toccando qualcosa di bollente. Il cervello pensa che la temperatura corporea stia aumentando e attiva immediatamente la risposta di raffreddamento: la sudorazione.
La seconda categoria di cibi, un po’ a sorpresa, sono i cibi ricchi di proteine. In questa categoria ci mettiamo anche quelle con grossi contenuti di grassi. La sorpresa? Le grigliate di carne. Uno dei simboli dell’estate. Le proteine hanno l’effetto termogenico più alto tra tutti i macronutrienti. Il corpo impiega molta più energia (e quindi produce più calore) per digerire una bistecca o un petto di pollo rispetto a un piatto di verdure o frutta.
Cibi molto salati. Occhio quindi a patatine e snack confezionati o salumi. Questo sforzo metabolico può contribuire a un leggero aumento della temperatura interna. Inoltre, un eccesso di sale favorisce la ritenzione idrica, che può peggiorare la sensazione di gonfiore e disagio data dal caldo.
Le bevande
Il caffè, il nemico numero uno dell’estate. Sia il tè che il caffè o le bevande energetiche contengono caffeina che stimola il nostro sistema nervoso attivando le ghiandole sudoripare.
Ovviamente ci sono anche gli alcolici. Ma è ormai una certezza. Una birra ghiacciata può sembrare rinfrescante, ma l’effetto a breve termine è l’opposto. L’alcol è un vasodilatatore: allarga i vasi sanguigni superficiali, aumentando il flusso di sangue verso la pelle.
Leggi anche
Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!