Colomba salata con salumi e formaggi, altro che tortano. Il centrotavola bellissimo e tutto da gustare, soffice e buono

colomba salata

La colomba salata è un rustico molto soffice e gustoso, ispirato ovviamente alla dolce pasquale per eccellenza. È ideale come antipasto o aperitivo da festa suggestivo e dall’effetto sorprendente, perfetto per iniziare il pranzo di Pasqua o da portare in gita per il tradizionale picnic di Pasquetta. Facile da preparare, si realizza con un impasto morbido a base di yogurt greco, burro, uova, lievito e farina, arricchito con olive, salumi e formaggi a cubetti dopo un periodo di riposo. Inoltre, è possibile prepararla in anticipo così da guadagnare tempo e fare le cose con calma. Provateci!

Colomba salata con salumi e formaggi

Ingredienti

  • 430 g di farina manitoba
  • 300 g di yogurt greco
  • 30 g di burro
  • 25 g di lievito di birra
  • 1 uovo
  • 10 g di zucchero
  • 10 g di sale
  • 200 g di provola
  • 150 g di salame
  • 50 g di olive snocciolate
  • 1 albume
  • semini misti q.b. per decorare

Preparazione

Versate nella ciotola della planetaria la farina setacciata insieme al lievito di birra sbriciolato. Aggiungete lo zucchero e lo yogurt greco, quindi incorporate l’uovo a temperatura ambiente e iniziate ad amalgamare gli ingredienti. Una volta ottenuto un composto grossolano, aggiungete il burro morbido a cubetti uno alla volta, assicurandovi di incorporarlo bene prima di aggiungere il successivo. Continuate a lavorare con il gancio per 10-15 minuti, quindi versate il sale e amalgamate ancora per qualche istante. Una volta ottenuto un impasto elastico e ben incordato, trasferitelo sul piano di lavoro, formate un panetto e lasciatelo lievitare in una ciotola coperta con un canovaccio per circa 1 ora e mezza, o fino al raddoppio del volume iniziale.

Nel frattempo, preparate gli ingredienti per il ripieno e tagliate il salame e il formaggio a cubetti. Una volta raddoppiato di volume, sgonfiate leggermente l’impasto e trasferitelo sul piano di lavoro. Stendetelo delicatamente e farcitelo con le olive snocciolate, il salame e il formaggio a cubetti, quindi impastate con cura per incorporare gli ingredienti. Dividete l’impasto farcito in due parti, una leggermente più grande dell’altra, e formate due filoncini. Disponeteli all’interno di uno stampo per colomba da 750 gr.

Coprite lo stampo con un foglio di pellicola trasparente e lasciate lievitare ancora fino al raddoppio del volume. Trascorso il tempo di lievitazione, spennellate la superficie con l’albume leggermente sbattuto e cospargete con i semini misti. Infornate a 190 °C per circa 35 minuti. Una volta cotta, sfornate la colomba e lasciatela raffreddare. Infine, tagliate la colomba salata a fette e servite. Buon appetito!

Leggi anche: Colomba di Pasqua furbissima di Benedetta Rossi, la ricetta velocissima e il segreto per farla super soffice e golosa

Total
0
Shares
Precedente
risotto alla San Francesco

Risotto alla San Francesco, con asparagi e salsiccia. Tutti i sapori dell'Umbria e un segreto per farlo super cremoso

Prossimo
zuppa di cozze cannavacciuolo

Zuppa di cozze del Giovedì Santo con il segreto di Cannavacciuolo, cosa si aggiunge alla fine per un sughetto buonissimo

Ricette interessanti