Dolci

Conchiglie di pasta frolla con crema gialla e frutti di bosco: vediamo come ottenerle croccanti fuori e morbide dentro

Le conchiglie di pasta frolla hanno imperversato sui social per tutta l’estate, senza sosta, fino ad arrivare alle recenti festivitĆ , decorate a tema natalizio, farcite con panna e perline di zucchero.

Si tratta semplicemente di una diversa presentazione delle crostatine di frolla, realizzate a forma di conchiglia aperta, con biscotti di pasta frolla a forma di conchiglia, farciti e decorati in una varietĆ  infinita di abbinamenti.

Vi spieghiamo come prepararli e, senza particolari difficoltĆ , otterrete un risultato spettacolare.

Innanzitutto dovete procuravi  gli stampi a conchiglia, normalmente si utilizzano i gusci delle capesante perché adatte per la cottura in forno; in alternativa potete utilizzare le formine  di plastica dei vostri bimbi, per imprimere alla frolla le forme a conchiglia, toglierle dallo stampo e  metterle nella teglia e cuocerle in forno.
Preparate la pasta frolla al burro, con la ricetta che preferite, che però non deve contenere lievito per evitare che la conchiglia di frolla perda i particolari della forma; la pasta frolla potrà essere aromatizzata alla vaniglia, al limone oppure al cioccolato, in abbinamento alla farcitura scelta: una crema ben soda limone, vaniglia o cioccolato, oppure panna montata dolce;
immancabile infine ā€œla perlaā€ o le perle con amarene sciroppate, ribes o chicchi di frutta fresca.

Segreto

Per mantenere la croccantezza del dolce, dovete isolare il biscotto dalla farcitura, spalmando l’interno della conchiglia con confettura di frutta, crema spalmabile alla nocciola, cioccolato fondente o bianco,Ā  in accostamento alla farcitura scelta. ProcediamoĀ  alla realizzazione di questi dolci con le conchiglie di pasta frolla, ne verranno 8:

Leggi anche –>Lasagne morbide salsiccia e patate, un cucchiaio di cremosa bontĆ  tira l’altro

conchiglie di pasta frolla

ingredienti per 16 conchiglie:

  • 100 g di zucchero a velo
  • 200 g di burro a pezzi
  • 380 g di farina 00
  • 1 uovo medio
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 scorza di limone grattugiata

Procedimento

In una ciotola o nell’impastatrice, mettete tutti gli ingredienti, impastate brevemente fino ad ottenere una pasta frolla omogenea; formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente eĀ mettere in frigorifero per 1 ora. Stendete il panetto di pasta frolla tra due fogli di carta forno e con un mattarello tirate la pasta per uno spessore di circa 1 cm, ritagliate la pasta seguendo il contorno delle capesante e mettetela pasta all’interno del guscio, premendo leggermente per creare gli incavi esterni. Mettetele capovolte in una teglia e cuocete in forno giĆ  caldo a 180°.per 10-12 minuti. Togliete la teglia dal forno e sformate le conchiglie di frolla, delicatamente per non rompere la pasta; appoggiatele nella teglia e rimettetele in forno pochi minuti fino ad ottenere una bella doratura nella parte superiore; lasciatele raffreddare.
Spalmate la parte interna con confettura di albicocca.

conchiglie di pasta frolla

Leggi anche –> I ā€œBiscotti illegaliā€ di Francesca: il trucco per una pasta frolla che si scioglie in bocca. Ecco la ricetta facile e veloce

Farcitura con crema pasticcera aromatizzata al limone

ingredienti:

  • 4 tuorli
  • 300 g latte
  • 80 g di zucchero
  • 80 g di farina
  • 1/2 scorza di limone

procedimento

In un pentolino unite i tuorli con lo zucchero, incorporate la farina e mescolate bene,
versate il latte freddo poco per volta per evitare grumi; aggiungete la scorzetta Ā di limone. Cuocete a fuoco basso mescolando fino a che la crema si addensa; togliere la scorzetta e lasciare rassodare. Utilizzarla fredda per farcire le conchiglie di pasta frolla.

conchiglie Ā conchiglie di pasta frolla

componete i dolci con le conchiglie di pasta frolla

assemblate i dolci poco prima di servirli per mantenerne la croccantezza:

nel piatto di portata appoggiate 8 conchiglie di frolla (quelle rotte o non perfette ?), con una siringa create un ciuffo di crema pasticcera; appoggiate sopra una conchiglia di frolla inclinata in modo che la parte anteriore rimanga aperta per posare ā€œle perleā€, in questo caso Ā con una amarena sciroppata e qualche grano di ribes.

ricette dal blog Caos&CucinaĀ 

Continua a leggereĀ Piuricette.itĀ e iscriviti al gruppo FacebookĀ Masterchef ricette e trucchi degli chefĀ e mette un like alla paginaĀ FacebookĀ Ā Ā Ā diĀ PiuRicette.it