Cous Cous Arcobaleno, il più colorato che c’è. Senza carne e leggerissimo

Pietro Di Marco

Il caldo estivo chiama piatti che siano un inno alla freschezza, e il couscous estivo è la risposta perfetta! Un piatto unico, nutriente e incredibilmente saporito, che racchiude in ogni cucchiaiata i colori e i profumi dell’orto di giugno. Ideale per un pranzo al volo, un pic-nic o una cena leggera tra amici, si prepara in poco tempo e non richiede l’uso del forno.

Ingredienti del Cous Cous Arcobaleno

  • 250 g di couscous precotto (a grana media)
  • 250 ml di brodo vegetale caldo (o acqua calda, salata leggermente)
  • 1 zucchina media
  • 1 peperone giallo (o rosso, o entrambi)
  • 150 g di pomodorini ciliegino o datterino
  • 1/2 cetriolo (medio)
  • 1/2 cipolla rossa di Tropea (o un cipollotto fresco)
  • Un generoso mazzetto di prezzemolo fresco
  • Qualche fogliolina di menta fresca (o basilico, a piacere)
  • Il succo di 1 limone (o più, a gusto)
  • Olio extra vergine d’oliva q.b. (abbondante e di buona qualità)
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.

Per un piatto unico più completo (facoltativo):

  • 100 g di ceci precotti (sciacquati e sgocciolati)
  • 100 g di feta sbriciolata o a cubetti
  • 150 g di tonno sott’olio (sgocciolato) o gamberi (cotti)

Preparazione

Versa il couscous in una ciotola capiente. Porta a bollore il brodo vegetale (o acqua salata) e versalo immediatamente sul couscous. Il rapporto è solitamente 1:1 in volume (es. 250g di couscous con 250ml di liquido), ma controlla sempre le istruzioni sulla confezione.

Copri la ciotola con un coperchio o pellicola trasparente e lascia riposare per 5-7 minuti, o il tempo indicato sulla confezione, finché il liquido non sarà stato completamente assorbito. Con una forchetta, sgrana bene il couscous per separare i grani e lascialo raffreddare completamente. Puoi anche unire un filo d’olio EVO mentre lo sgrani per evitare che si attacchi.

Lava e taglia la zucchina, il peperone e il cetriolo a cubetti piccoli e regolari (circa 0,5-1 cm). Lava e taglia i pomodorini a metà o in quarti. Pela la cipolla rossa e tritala finemente. Se preferisci un sapore più delicato, puoi lasciarla in ammollo in acqua fredda per 10 minuti e poi scolarla bene. Trita finemente il prezzemolo e le foglioline di menta (o basilico).

Nella ciotola con il couscous ormai freddo, aggiungi tutte le verdure tagliate. Incorpora le erbe aromatiche tritate. Se utilizzi gli ingredienti facoltativi (ceci, feta, tonno, gamberi), aggiungili ora.

Irrora generosamente il tutto con olio extra vergine d’oliva. Spremi il succo di limone. Aggiusta di sale e pepe nero macinato fresco a piacere. Mescola bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio, assicurandoti che il condimento sia ben distribuito e che tutti i sapori si amalgamino.

Copri la ciotola con pellicola trasparente e riponi l’insalata di couscous in frigorifero per almeno 30 minuti – 1 ora. Questo passaggio è fondamentale per permettere ai sapori di fondersi e per gustare il piatto alla temperatura perfetta. Tira fuori dal frigorifero qualche minuto prima di servire. Se dovesse risultare troppo compatto, sgranalo leggermente con una forchetta. Servi freddo, magari guarnendo con qualche altra fogliolina di menta o prezzemolo

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Cappuccino freddo estivo, come farlo in casa con la spuma soffice e vellutata

Prossimo

Treccine di pasta sfoglia con la nutella in friggitrice ad aria: bastano due ingredienti


Ricette interessanti