Croissant alla marmellata di clementine, con un dolce aroma di agrumi.

Adriana Costanzo
croissant alla marmellata di clementine
Croissant alla marmellata di clementine, con un dolce aroma di agrumi.

Golosi, morbidi e fragranti croissant alla marmellata di clementine, uno degli agrumi più dolci e amati.

Non sono semplicemente farciti nella parte centrale, ma la marmellata si trova in ogni boccone, in tutte e parti del croissant.

Abbiamo utilizzato la nostra marmellata di clementine, la golosa conserva invernale, facile e veloce da preparare in casa.

 

croissant alla marmellata di clementine

Ingredienti per 20 croissant

impasto

  • 550 g farina 00,
  • 100 g burro,
  • 12 g lievito di birra (mezzo cubetto),
  • 2 uova,
  • 250 g latte,
  • 60 g zucchero,
  • 2 pizzichi di sale,
  • scorza grattugiata di un limone
  • 1/2 bustina vaniglina.

sfogliatura

marmellata di clementine (o altra marmellata a piacere).

spennellatura

  • latte,
  • zucchero.

croissant alla marmellata di clementine

Procedimento

Sciogliere il lievito nel latte freddo; aggiungere zucchero, farina, burro morbido, uova, sale, aromi; impastare a lungo fino a che si forma una palla compatta e non appiccicosa (incordata). Dividere in otto panetti e lasciarli lievitare per 2 ore.

Stendere ogni panetto formando delle strisce lunghe e sottili; sovrapporre le strisce di impasto spennellando con la marmellata ogni strato; allungare ed assottigliare ulteriormente la striscia; Tagliarla  in 20 triangoli ed arrotolarli per formare i croissant.

Metterli in una teglia rivestita con carta forno, e lasciare lievitare un’altra ora o due  (fino a che raddoppiano); spennellare con il latte e spolverare con zucchero. Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 20/30 minuti (in base alla doratura).

croissant alla marmellata di clementine croissant alla marmellata di clementine

Marmellata di clementine

Ingredienti

  • 1 Kg di clementine con la scorza,
  • una mela,
  • 300 g di zucchero,
  • una scorza di limone,
  • 1 bustina di vaniglina.

 

Procedimento

Sbucciare le clementine e togliere i filamenti bianchi degli spicchi, pulire e tagliare a fette la mela con la buccia; tagliare a striscioline le scorze e lavarle in acqua fredda per due o tre volte.

Mettere in una pentola gli spicchi e le scorze di clementine, le scorze di limone, lo zucchero e la vaniglina. Cuocere a fuoco basso per oltre due ore, fino alla consistenza desiderata;
versare la marmellata bollente nei vasi puliti, chiudere a capovolgerli.

Lasciare raffreddare verificando che il tappo abbia formato il vuoto. La marmellata così preparata si conserva fino a sei mesi.

Croissant alla marmellata di clementine, con un dolce aroma di agrumi

ricette dal blog Caos&Cucina 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef
e mettete un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Total
7
Shares
Precedente

Il Gateau di Cannavacciuolo, Lo chef rivela il suo segreto: "Ecco che tipo di patate uso. Così sarà morbido e gustoso"

Prossimo
Marmellata di clementine

Marmellata di clementine: il profumo di Natale tutto l’anno

Ricette interessanti