Salsa citronette amalfitana, Pronta in 3 minuti è perfetta per accompagnare tutti i piatti di carne e pesce

Maria Costanzo
salsa citronette

La citronette è una emulsione delicata e buonissima con la quale potete accompagnare le vostre portate. In cucina oggi abbiamo due categorie di piatti: quelle che si basano sulla semplicità e tradizione, e quelle che invece si basano sulla fantasia e complessità di preparazione. Con questa ricetta potete unire le due categorie in un’unica portata. Potete ad esempio preparare dei semplici tranci di pesce al forno, per poi accompagnarli con la citronette e stupire i vostri ospiti. Darà un tocco di eleganza e complessità per essendo semplice da preparare.

Emulsione citronette

Ingredienti

  • succo di limone 50 ml
  • mostarda 15 g
  • olio evo 80 ml
  • sale 1 pizzico

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare l’emulsione citronette è spremere il succo di limone e filtrarlo con un colino, in modo di eliminare semini e filamenti. Il resto è un gioco da ragazzi. In una ciotola unite il succo filtrato e la mostarda. Aggiustate con un pizzico di sale e cominciate a lavorare il tutto con un frullatore a immersione. Mentre il composto viene montato, aggiungete a filo l’olio extravergine di oliva. Il risultato deve essere liscio e spumoso. La vostra citronette è pronta. E’ perfetta per condire insalate fresche di verdure o insalate di mare.

Si sposa bene con carpacci di pesce, come il salmone o il tonno, esaltandone il sapore. Può essere usata per marinare carni bianche o pesce alla griglia, dando una nota acidula e fresca. Ottima anche su verdure grigliate o bollite, come zucchine e asparagi. Aggiungendo erbe aromatiche come prezzemolo o timo, diventa una emulsione ancora più profumata. Potete usarla per insaporire cous cous o quinoa per un piatto leggero e saporito. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Cozze alla Catalana, freschissime e saporite. Più buone della classica pepata grazie a questa emulsione: facili da preparare

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
3
Shares
Precedente
parmigiana alla pugliese

Parmigiana alla pugliese, come la fa la nonna tarantina. Altro che napoletana, le melanzane fatte così si sciolgono in bocca

Prossimo
PENNE CON SALMONE ALLA FIAMMA

Penne con salmone alla fiamma, più buone e cremose delle classiche con l'ultimo passaggio finale e col trucco del cannello


Ricette interessanti