Fagioli con le cotiche, il piatto dal sapore antico della tradizione romana, povero ma buonissimo. La vera ricetta

Avatar photo
fagioli con le cotiche

I fagioli con le cotiche, o con le cotenne, sono un secondo piatto della tradizione della cucina romana. Un piatto povero, preparato anticamente dai contadini, con pochi ingredienti facilmente reperibili. Un secondo piatto povero, ma molto sostanzioso. Ovviamente questo piatto viene preparato anche in altre regioni, adattandoli alle proprie tradizioni.  Di seguito vi descrivo la mia ricetta, che ho realizzato apportando qualche piccola modifica a quella tradizionale:

Fagioli con le cotiche

Ingredienti:

  • 250 gr di fagioli borlotti lessi
  • 200 gr di cotenna di maiale
  • 50 gr di pancetta tesa
  • Sedano
  • ½ carota
  • ½ cipolla
  • Olio evo
  • Vino bianco
  • 1 pomodoro pelato
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodori
  • Sale
  • Peperoncino piccante (se gradito)

Procedimento:

Per preparare i fagioli con le cotiche, iniziate ad eliminare gli eventuali peli dalla cotica, e tagliatela a pezzetti. Lessate i pezzetti di cotica, in acqua leggermente salata, per circa quindici minuti, poi scolateli. In una capiente padella, mettete un paio di giri d’olio evo, aggiungete il sedano, la carota e la cipolla, tritati finemente, infine aggiungete anche la pancetta, tagliata a cubetti piccoli.

Fate soffriggere per un paio di minuti, aggiungete anche il peperoncino, ed infine le cotiche. Fate rosolare ancora un minuto, e sfumate con il vino, appena l’alcol sarà evaporato aggiungete il pomodoro pelato tagliato a pezzetti, il concentrato di pomodori, ed infine i borlotti. Mescolate bene e fate amalgamare il tutto, regolate di sale.  A questo punto potete scegliere la consistenza del vostro piatto, che potrete servire accompagnato da crostini di pane.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente
castagne Foto di Francesco Volpe

Castagne in padella senza buchi, più buone di quelle al forno col segreto del panno bagno. Croccanti fuori e morbide dentro

Prossimo
A FERRITU 2

Pasta a ferritu, l'antichissima ricetta sarda super cremosa e buona che si fa con due ingredienti e 5 minuti


Ricette interessanti