Contorni

Fagiolini di sant’Anna, la ricetta tradizionale toscana in onore del 26 luglio. Un contorno saporito e leggero, ottimo come salva cena

Fagiolini di sant'Anna

I fagiolini di Sant’Anna rappresentano un’antica varietà tipica della Toscana e del Veneto: sono caratterizzati da una lunghezza straordinaria e da un colore scuro, più simili agli asparagi che ai fagiolini, sia per il gusto che per il profumo. Questa varietà, un tempo più diffusa ma ora un po’ dimenticata, è tradizionalmente cucinata il 26 luglio, in occasione della festa di Sant’Anna. Hanno un sapore deciso e intenso, molto diverso dai fagiolini verdi comuni, con note terrose, erbacee e leggermente amarognole. Possono essere preparati in vari modi: ottimi in zuppe e brodi, deliziosi con lo spezzatino di manzo, saltati in padella con aglio, erbe aromatiche e peperoncino, o semplicemente bolliti e conditi con un filo di olio extravergine d’oliva. Nella seguente ricetta vi è la preparazione tradizionale: quella in umido con pomodori, perfetti come contorno genuino.

Fagiolini di sant’Anna

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di fagiolini di Sant’Anna
  • 5 pomodori pelati
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio evo, basilico, pepe, Sale q.b.

Preparazione

Iniziate pulendo accuratamente i fagiolini. Lavateli sotto acqua corrente fredda e rimuovete le estremità. Se necessario, spezzateli a metà per uniformarne la lunghezza. Successivamente, portate a ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata. Immergete i fagiolini nell’acqua bollente e cuoceteli per circa 8-10 minuti, fino a quando saranno teneri ma ancora croccanti. Questo tempo può variare in base alla dimensione e alla freschezza dei fagiolini.

Mentre si cuociono, preparate la salsa di pomodoro. Scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella capiente a fuoco medio. Aggiungete uno spicchio d’aglio leggermente schiacciato e fatelo rosolare fino a quando inizia a dorarsi leggermente. Aggiungete quindi i pomodori tagliati a pezzi grossolani, sale e pepe, e cuocete per circa 10 minuti a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto.

Una volta cotti i fagiolini, scolateli e trasferiteli immediatamente in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermare la cottura e mantenere il colore verde brillante. Lasciateli raffreddare completamente nell’acqua ghiacciata. Quando la salsa di pomodoro è pronta e i fagiolini sono raffreddati, aggiungete i fagiolini alla padella con la salsa. Mescolate delicatamente per far amalgamare i sapori e fate cuocere per altri 5 minuti a fuoco medio, finché i fagiolini sono ben caldi e ben insaporiti dalla salsa. Infine, impiattate e Servite, accompagnati da fette di pane casereccio per un risultato ancora più gustoso.

Leggi anche: Bigoli di nonna Nina con il ragù estivo di fagiolini, cremosi e buonissimi. Altro che pesto, da provare subito

Fagiolini di sant'Anna
navigate_before
navigate_next