Ma al posto della solita frittata di pasta perché non la facciamo di riso? Andiamo. La preparazione è la stessa, un po’ più complessa perché al posto della pasta che tiene di più, il riso tende a sgretolarsi, ma il risultato, se seguite questi passaggi, sarà buonissimo. Andiamo e proviamo.
Frittata di riso
Ingredienti
- 300 gr di riso
- 4 uova ( o tre grandi)
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- 120/150 gr di caciotta
- sale
- olio EVO
- pepe ( a scelta)
- basilico
Preparazione
Per questa ricetta ci servirà un risotto bianco cremoso, che ricorda un po’ la sensazione di gustare una sorta di arancino siciliano, che si sciolga in bocca. Quindi facciamo cuocere il riso ( non importa che tipo di riso stiate usando) in poca acqua. Dovete sempre considerare che per far asciugare l’acqua ( e non scolare il riso) dovrete rispettare il rapporto 1 a 3: per cento grammi di riso, 300 di acqua. In questo caso, quindi, per 300 grammi di riso fate cuocere 900 grammi di acqua e aggiungete il basilico. Una volta che l’acqua, quindi, bollirà in pentola, aggiungete il riso, saltate e poi andate a fuoco medio/basso per farlo asciugare.
Appena il riso sarà cotto, passiamo al secondo step. Togliete la o le foglie di basilico. Mettiamo in una bowl ( una ciotola) e facciamolo un po’ freddare ( questo passaggio è importante perché altrimenti le uova tenderanno a cuocersi una volta aggiunte) e aggiungiamo dell’olio o del burro. In un’altra ciotola sbattiamo le uova, aggiungiamo sale, peb
pe, formaggio. Mettiamo le uova sbattute nel riso e mescoliamo.
La cottura
Adesso prendiamo una padella e ungiamo con dell’olio. Appena sarà calda ( non bollente, specialmente se antiaderente. LEGGI QUI) aggiungiamo il riso. Facciamo cuocere. Con una paletta alziamo un po’ ( durante la cottura) per vedere se si è ben compattato. Una volta che sarà dorato e ben compatto prendiamo un piatto e con un po’ di manualità giriamo il riso e facciamo cuocere dall’altra parte. Una volta cotto anche dall’altra parte spegniamo e serviamo tiepida. La frittata di riso o di pasta non servitela mai appena pronta. Le uva non saranno mai ben rapprese e il riso ( in questo caso) non sarà mai ben saldo.