Fusilli con zucchine trombetta super cremosi e delicati, il segreto per un sapore unico: cosa si mette nell’acqua di cottura

Avatar photo
Fusilli con zucchine trombetta

Le zucchine trombetta, sono un tipo di zucchine dalla forma lunga e sottile, con un evidente arrotolamento nella parte finale, da qui nasce il loro nome. Sono molto usate in cucina, soprattutto in Liguria, ma anche nel resto della penisola trovano largo impiego in cucina. Dal colore verde chiaro e dal sapore dolce e delicato, si presta alla preparazione di sughi per la pasta, arricchire zuppe, contorni di stagione. Di seguito prepareremo insieme un condimento per i fusilli freschi, utilizzando sia le zucchine a pezzetti, che la loro crema.

 

 

Ingredienti

  • 1 zucchina trombetta non molto grande
  • cipolla
  • pancetta
  • 3-4 pomodorini
  • olio evo
  • pecorino grattugiato
  • pepe
  • sale
  • basilico

Procedimento

Per preparare i fusilli con le zucchine trombetta in doppia consistenza, iniziate a lavare ed asciugare la zucchina, eliminate le die estremità. Tagliate a tocchetti piccoli la parte più sottile, mentre in tre o quattro parti quella più grossa. Mettete un pentolino con acqua leggermente salata sul fuoco, appena bolle immergete le parti più grosse, e fatele lessare per tre minuti. Colatele, conservando l’acqua di cottura per cuocere la pasta, e mettetele nel bicchiere del mixer. Aggiungete un filo d’olio evo, le foglioline di basilico, frullate fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. In una capiente padella, mettete un filo abbondante di olio evo, aggiungete la cipolla tagliata sottile, e la pancetta tagliata a cubetti.

Fate rosolare per un minuto ed aggiungete anche le zucchine tagliate a cubettini, i pomodorini tagliati e fate rosolare il tutto.

Colate la pasta al dente direttamente nella padella, aggiungete anche la crema delle zucchine, mescolate a fiamma vivace.

 

Spegnete la fiamma, aggiungete il pecorino, mantecate il tutto, aggiungete ancora qualche fogliolina di basilico.

Impiattate, completate il piatto con altro pecorino e pepe macinato al momento.

Leggi anche: Pasta Sferracavallo, vanto della cucina siciliana, ecco la ricetta del più vecchio cuoco del borgo marinaro di Palermo

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
21
Shares
Precedente

Voglia matta di pancakes? Vi sveliamo come farli con due ingredienti. Senza farina

Prossimo
crescia sfogliata

Crescia sfogliata Marchigiana, meglio di una piadina. Friabile e croccante, così semplice che la può preparare un bambino

Ricette interessanti