Gelo di anguria, il dolce siciliano senza cottura e senza impasto. Pochi minuti e pochi ingredienti

Avatar photo
gelò di anguria

Un dolce di origini siciliane, facile e veloce da preparare, bastano pochi ingredienti pochi passaggi ed il Gelo di anguria è pronto per essere gustato. L’operazione più noiosa, sarà sicuramente eliminare tutti i semini dall’anguria, ma potete utilizzare il passaverdure, al posto del mixer, in modo da recuperare solo la polpa ed il succo. Per renderlo più gustoso, potete aggiungere il succo del limone, o dell’arancia, profumare con la cannella, con la vanillina, insomma potete personalizzare il gelo secondo i vostri gusti.

Gelo di anguria

Ingredienti

  • 1 kg di anguria (solo polpa )
  • 80 gr di zucchero
  • 60 gr di amido di mais
  • gocce di cioccolato
  • granella di pistacchi
  • foglioline di menta
  • zucchero a velo

Procedimento

Per preparare il gelo d’anguria, eliminate la buccia ed i semi dall’anguria, tagliatela a pezzi.

 

Frullate i pezzi d’anguria, filtrate il tutto con un colino a maglie strette.

Mettete l’amido di mais in un pentolino, diluitelo con poco succo, una volta stemperato bene aggiungete il succo rimanente, aggiungete anche lo zucchero.

Portate ad ebollizione a fiamma dolce, sempre mescolando. Fate cuocere fino a quando il succo inizierà ad addensarsi, ed il cucchiaio/spatola, risulterà essere velato.

A questo punto spegnete la fiamma, trasferite il composto nei pirottini monoporzione.

Fate raffreddare leggermente, inserite delicatamente all’interno le gocce di cioccolato, precedentemente messe nel congelatore, in modo che non si sciolgono con il calore del composto.

Fate raffreddare almeno un’ora a temperatura ambiente e poi sei ore in frigo. Prima di servire, cospargete il fondo del piattino da portata con lo zucchero a velo, poi posizionate sopra il Gelo di anguria, e completate con le foglioline di menta e la granella di pistacchio.

Leggi anche: Crostatina di pasta sfoglia con gelo di anguria, il dolce velocissimo con la pasta sfoglia già pronta. Si fa in 10 minuti

 

Total
0
Shares
Previous Article
Paccheri al forno con polpettine e in salsa al mascarpone

Paccheri al forno con polpettine in salsa al mascarpone, il primo di Ferragosto super cremoso se fatto così

Next Article
mezzi paccheri al ragù di polpo

Mezzi paccheri con ragù di polpo, il segreto della nonna napoletana per un polpo tenero e mai gommoso

Related Posts