Antipasti

Polpo all’insalata di Cannavacciuolo, l’immancabile antipasto della Vigilia, il trucco: cosa si mette sui tentacoli prima di cuocerlo

Il polpo all’insalata di Cannavacciuolo, un piatto fresco e saporito, ideale come antipasto o secondo piatto. Piatto semplice che, il giorno della Vigilia di Natale, sulle tavole delle case degli italiani che abitano a pochi passi dal mare non può mancare. E’ un piatto della tradizione e va rispettato. Non ci vogliono tanti ingredienti, anzi. Ne bastano davvero pochi. Ovviamente ci vuole il tempo di cottura del polpo, ma alla fine è facilissimo. La ricetta che proponiamo ora è quella di uno degli chef più famosi del mondo. Un vanto della cucina italiana e napoletana. Andiamo quindi a vedere la sua versione.

Ingredienti (per 4 persone) del polpo all’insalata di Cannavacciuolo

  • 1 kg di polpo fresco
  • 4 patate medie
  • 1 gambo di sedano
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaio di aceto bianco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione del polpo all’insalata 

Lavare accuratamente le patate e lessarle con la buccia in acqua bollente per 30-40 minuti, finché risultano tenere. Scolarle, lasciarle intiepidire, poi pelarle e tagliarle a fette o cubetti. Sciacquare il polpo sotto acqua corrente, eliminare il becco centrale e, se necessario, spellarlo leggermente. Portare a ebollizione una pentola d’acqua con una foglia di alloro e un cucchiaio di aceto bianco.

Immergere il polpo nell’acqua bollente solo i tentatacoli finché si arricciano, poi immergerlo tutto, cuocendolo per circa 25-30 minuti, finché diventa tenero. Scolarlo e lasciarlo intiepidire, poi tagliarlo a pezzi di dimensioni uniformi.

Pulire il gambo di sedano, eliminando i filamenti, e tritarlo finemente insieme al prezzemolo. In una ciotola, unire il trito con 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e pepe, mescolando bene. In una ciotola capiente, unire le patate e il polpo. Condire con la salsina al prezzemolo e sedano, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori.

Lasciare riposare l’insalata per almeno 10-15 minuti prima di servire, permettendo ai sapori di integrarsi. Servire a temperatura ambiente, eventualmente guarnendo con ulteriori foglie di prezzemolo fresco. Questa insalata di polpo, arricchita dalla semplicità degli ingredienti e dalla cura nella preparazione, riflette l’approccio dello chef Cannavacciuolo alla cucina tradizionale napoletana.

Leggi anche Spaghetti con il tonno alla Sessana, il primo piatto della Vigilia di Natale. Così li faceva nonna

navigate_before
navigate_next