Un polpettone salsiccia e friarielli napoletani così non l’avete mai mangiato. Un’idea per un secondo da consumare durante il giorno di Natale. Ideale, se avanza, anche per il giorno dopo ( in alcune regioni il Santo Stefano si festeggia) o magari, sempre se ne rimane per farcire pizze o focacce. Andiamo quindi a vedere come si fa e cosa serve.
Ingredienti per 8 persone di polpettone salsiccia e friarielli napoletani
Per il polpettone:
- 500 g di carne macinata mista (vitello e maiale)
- 2 uova
- 80 g di pangrattato
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di noce moscata
- Prezzemolo tritato q.b.
- 2 cucchiai di latte (facoltativo, per ammorbidire l’impasto)
Per il ripieno:
- 300 g di friarielli (già puliti e sbollentati)
- 300 g di salsiccia fresca (senza pelle, sbriciolata)
- 200 g di provola affumicata (tagliata a cubetti)
- 2 spicchi d’aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Peperoncino q.b. (facoltativo)
Per la cottura:
- Pane grattugiato q.b. (per la superficie)
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 bicchiere di vino bianco
- Carta da forno
Preparazione
In una padella, scalda l’olio extravergine di oliva con gli spicchi d’aglio e il peperoncino. Aggiungi i friarielli già sbollentati, regola di sale e cuoci per circa 10 minuti fino a quando sono ben insaporiti. Lascia raffreddare. In un’altra padella, rosola la salsiccia sbriciolata senza aggiungere olio. Falla cuocere fino a doratura e mettila da parte.
In una ciotola capiente, mescola la carne macinata con le uova, il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi un paio di cucchiai di latte. Su un foglio di carta da forno, stendi l’impasto di carne in un rettangolo di circa 1 cm di spessore.
Distribuisci uniformemente i friarielli sulla carne, lasciando liberi i bordi. Aggiungi sopra i pezzetti di salsiccia e la provola a cubetti. Con l’aiuto della carta da forno, arrotola delicatamente il polpettone, sigillando bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Passa il polpettone nel pangrattato per ricoprirlo uniformemente.
Trasferisci il polpettone su una teglia rivestita di carta da forno, irroralo con un filo d’olio extravergine di oliva e sfumalo con il vino bianco. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti, girandolo delicatamente a metà cottura per farlo dorare uniformemente. Lascia riposare il polpettone per 10 minuti prima di affettarlo, in modo che il ripieno si assesti. Servilo caldo, magari accompagnato da un contorno di friarielli saltati.