Gli spaghetti alla Nerano di Stanley Tucci: la versione veloce della star di Hollywood

Adriana Costanzo

Un primo piatto che piace, delicato, semplice. Nasce a Massa Lubrense, a Marina del Cantone ( o Nerano, anche se Marina del Cantone è la parte bassa di Nerano, vicina al Mare). La versione è quella di Stanley Tucci, il celeberrimo attore americano dalle origine Umbre ( il padre e la madre erano di Montone).

La ricetta, come tante altre, fa parte del suo libro di ricette “Taste: My Life Through Food”, dove l’attore raccoglie tutte le sue esperienze gastronomiche su carta. Andiamo quindi a vedere questo classico e famoso piatto campano.

Ingredienti

  • 550g di spaghetti
  • circa 450 ml di olio per frittura o evo
  • 10 zucchine di piccola dimensione
  • 100 g di basilico fresco tritato
  • sale q.b.
  • olio evo q.b.
  • 250 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

Come si prepara

Partiamo dalla cosa più importante: la zucchina. Prendiamo quelle piccole, più saporite, con il fiore. Togliamo quindi il fiore, laviamole e tagliamole a rondelle in maniera piccolissima. Possiamo aiutarci con una mandolina per far in modo che ogni fettina sarà uguale all’altra. Fatto questo passiamo quindi alla cottura.

La prima cosa da fare è quella di prendere una padella e fare un abbondante giro d’olio. Friggiamo tutte le zucchine ( ogni zucchina dovrà essere di un colore bronzo, ma non bruciato. Asciughiamo le zucchine su un panno carta. Una volta che sono tutte cotte e asciugate ( bene) trasferite le zucchine in un’altra ciotola e condiamo con sale e tanto basilico. Aggiungiamo un po’ di olio della frittura ( per questo è importante che non siano bruciate le zucchine).

Passiamo ora alla pasta: prendiamo una pentola e riempiamola d’acqua ( non tutta). Una volta che raggiunge l’ebollizione, salate e calate la pasta. Una volta cotta, scolatela e poi calatela in una padella con le zucchine in precedenza preparate. Saltate la pasta aggiungendo l’acqua di cottura e spegnete la fiamma. Avrete già formato una sorta di cremina. Adesso aggiungete il formaggio grattugiato e amalgamate.

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
cotolette al sugo o in portoghese

Cotoletta in portoghese, La variante al sugo che piace a grandi e piccini. Cotte in forno, Sono deliziose

Prossimo
pasta alla gonzaga

Pasta alla Gonzaga, la ricetta trovata nel più antico libro di cucina italiano. Tramandata da secoli con il segreto della cannella


Ricette interessanti