I dolci cappelli delle streghe, i biscotti perfetti per Halloween da creare insieme ai bambini

Maria Costanzo
cappelli delle streghe

Per gli amanti dei dolci e della creatività arrivano i cappelli delle streghe. Siamo in pieno ottobre, il mese di Halloween, e ci prepariamo a festeggiare con amici e parenti. Questa festa di origini americane si è fatta largo nella nostra società a suon di ‘dolcetto o scherzetto’. Se anche voi come me siete amanti delle tavole a tema e delle tradizioni, non potete mancare di preparare questi squisiti dolcetti. Li potete presentare a tavola a fine pasto, lasciando tutti i commensali a bocca aperta. Soprattutto perché non sono soltanto belli da vedere, ma anche buoni da mangiare.

Dolci cappelli delle streghe

Ingredienti

  • farina 00 220 g
  • burro morbido 140 g
  • zucchero a velo 110 g
  • tuorli 40 g
  • cacao amaro in polvere 30 g
  • estratto di vaniglia 1 cucchiaino
  • sale
  • cioccolato fondente 70% 660 g
  • panna fresca 220 ml
  • arancia 1
  • laccetti di caramelle gommose
  • codette di zucchero

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare i dolci cappelli delle streghe è la pasta frolla al cacao. In una ciotola amalgama 120 grammi di burro morbido con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia, sino a ottenere una crema. Incorpora prima i tuorli, poi la farina e il cacao amaro setacciati, infine un pizzico di sale. Lavora il tutto con le mano per ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgi nella pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per 2 ore. Trascorso il tempo, stendi la frolla e ricava con degli stampini 8 dischetti da 6 centimetri di diametro e 8 dischetti da 3 centimetri.

Disponili sulla teglia rivestita da carta forno e fai cuocere a 180 gradi per 9 minuti i dischi più piccoli, 12 minuti quelli più grandi. Passiamo adesso alla mousse per i dolci.  Trita finemente 260 grammi di cioccolato fondente e grattugia una scorza di arancia. In un pentolino unisci 20 grammi di burro e la panna fresca. Quando sfiorano il bollore unisci il cioccolato e la buccia di arancia e mescola energicamente. Monta il composto con le fruste elettriche per ottenere un risultato spumoso. Trasferisci in una sac a poche. Disponi i dischetti piccoli su un piatto e crea uno spuntone con la mousse. Lascia che si solidifichi in freezer.

Intanto sciogli a bagnomaria gli altri 400 grammi di cioccolato fondente. Disponi i dischi di frolla più grandi su un piatto e glassali con il cioccolato. Riprendi i dischi piccoli, ricoprili con il cioccolato fuso avanzato e sistemali sui dischi più grandi. Si attaccheranno grazie alla glassa di cioccolato ancora non solidificata del tutto. Decora con le codette di zucchero e i laccetti di caramelle gommose a piacere. Lascia asciugare bene, quindi servi in tavoli i tuoi dolci cappelli da strega. Potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per due giorni al massimo.

LEGGI ANCHE—> Pasta sfoglia rapida di Benedetta, la ricetta furbissima che si fa in metà tempo ed è buonissima per dolci e salati

Total
1
Shares
Precedente
cotoletta alla Petroniana

Cotoletta alla petroniana, La ricetta bolognese molto più buona e tenera di quella milanese. Il segreto è nel sugo di cottura

Prossimo
paccheri alla lupara

Pasta alla lupara di Nennella, il primo più famoso di Napoli della storica trattoria. Super cremoso si fa in 10 minuti

Ricette interessanti