Struffoli napoletani perfetti con la ricetta segreta di Sal De Riso: Uso anche il vino, ecco come. Buonissimi e friabili

Maria Costanzo
struffoli

Mancano, ormai, solo poche settimane al Natale e tutti noi siamo pronti per le preparazioni culinarie. Gli struffoli, di certo, non possono mancare sulle tavole degli Italiani, specialmente su quelle dei napoletani. Si tratta un dolce tipico della tradizione partenopea che viene riproposto anche a Pasqua. Le palline di pasta frolla ricoperte di miele e confettini fanno impazzire tutti. Colorate e gustose sono capaci di portare allegria in ogni tavola e sono anche un bellissimo regalo per amici e parenti. Lo chef napoletano Sal De Riso ci da alcuni trucchetti per rendere la ricetta ancora più speciale.

Struffoli

Ingredienti

  • farina setacciata 500 g
  • uova 4
  • burro morbido 50 g
  • vino bianco 60 ml
  • fruttosio 50 g
  • sale 1 pizzico
  • limone, arancia, mandarino scorze grattugiat
  • olio evo
  • miele millefiori 500 g
  • diavolini
  • frutta candita
  • arancia
  • ciliegie rosse

Preparazione

Per preparare gli struffoli prendete la farina, setacciatela e disponetela a fontana. Al centro versate vino bianco, fruttosio, burro ammorbidito, uova sbattute, sale e agrumi grattugiati. Create un panetto mescolando per bene tutti gli ingredienti. Quando l’impasto risulterà liscio avvolgetelo in un foglio di nylon per alimenti. Dopodiché lasciate riposare in frigorifero per un’ora. A questo punto prendete il panetto, stendetelo sulla tavola e create tanti filoncini disponendoli uno accanto all’altro. Cospargeteli di farina e con un coltello tagliate piccoli gnocchetti.

Eliminate la farina in eccesso dagli gnocchetti e friggeteli in olio extravergine di oliva bollente. Quando gli struffoli saranno dorati scolateli su carta assorbente. A cottura ultimata trasferiteli in un contenitore con abbondante miele, cubetti di arancia candita e mescolate con un cucchiaio di legno. A questo punto potete decorare gli struffoli napoletani con i diavolini e i pezzetti di clementine e ciliegie o ancora filetti di arancio candito. I vostri struffoli con la ricetta di Sal De Riso sono pronti per essere gustati. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Caragnoli molisani, altro che struffoli, i dolcetti al miele perfetti per Carnevale

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente
ragù napoletano

O rraù, Come fare il perfetto ragù napoletano con i 3 segreti di Edoardo De Filippo: "Bisogna fare la giusta Peppiatura"

Prossimo
spaghetti alle vongole e piennolo

Spaghetti alle vongole e piennolo, più buone delle classiche. La ricetta perfetta per la vigilia di Natale

Ricette interessanti