Caragnoli molisani, altro che struffoli, i dolcetti al miele perfetti per Carnevale

Caragnoli

I caragnoli sono dei dolcetti tipici del Molise, preparati in occasione sia del Natale che di Carnevale, perfetti per grandi e piccoli. Si tratta di un impasto a base di uova e farina dal quale ricavare tante dolcetti a forma di elica, ricoperti poi da una cascata di miele. Bastano pochi ingredienti e poco tempo per realizzarli e potrete gustarli in compagnia per merenda o post cena.

Caragnoli, ingredienti 

  • 3 uova
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di olio di semi
  • olio per friggere
  • 280 g di farina
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • 500 g di miele

Come si fanno i dolcetti di Carnevale

Partite subito con l’impasto. Dunque, in una ciotola, rompete le uova e sbattetele col le fruste. Aggiungete lo zucchero e l’olio e mescolate. Poi, ancora, la farina e il lievito e sbattete ancora. Poi continuate ad impastare con le mani su un piano fino ad ottenere un panetto omogeneo e senza grumi. Lasciatelo riposare per circa mezz’ora coperto da un piatto o una ciotola.

Trascorso il tempo necessario, iniziate a creare i vostri caragnoli. Dunque, dal panetto, staccate dei pezzetti e create la forma ovale, non rotonda. Potrete aiutarvi anche con un cucchiaio. Una volta creati i vostri dolcetti, iniziare a friggerli in una padella riscaldata con olio bollenti. Fateli dorare per bene e poi asciugate l’olio in eccesso con dello scottex e poneteli in un vassoio.

Sciogliete il miele nel microonde o a bagnomaria e quando sarà abbastanza liquido, ricoprite i caragnoli con una cascate di miele. A questo punto sarete pronti per gustarli e per deliziarvi. Leggi anche: Frittelle di Carnevale di Igino Massari, delicatissime con questo morbidissimo purè

Caragnoli

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
lasagna peperoni

Lasagna ai peperoni, non l'avete mai mangiata così buona. A carnevale stupite tutti così

Prossimo

Conchiglioni con besciamella e salmone affumicato, l'antipasto buonissimo e super veloce


Ricette interessanti