Il Babà di Iginio Massari: il trucco del miele del maestro per un impasto super soffice e “bolloso”. Mai mangiato così buono

torta babà

Il babà è tra i più antichi dolci della tradizione partenopea e, nel corso degli anni, ha avuto fama in tutto il mondo. Se vieni a Napoli, non puoi non assaggiarlo! La maggior parte delle persone preferiscono acquistarlo direttamente in pasticceria poiché, anche se non sembra, è un dolce abbastanza difficile da preparare. Con la ricetta che vi indico di seguito, però, potete provarlo a prepararlo in casa grazie ai consigli del pasticciere Iginio Massari. E’ fondamentale seguire per bene tutti i passaggi che riguardano l’impasto, il segreto è tutto lì.

Babà di Iginio Massari

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 700 g di uova
  • 40 g di lievito di birra
  • 10 g di sale
  • 60 g di miele d’acacia
  • 250 g di burro morbido

-per la bagna al rum

  • 700 g d’acqua
  • 700 g di zucchero
  • 2 limoni
  • 2 baccelli di vaniglia
  • 2 stecche di cannella
  • 2 anici stellati
  • rum invecchiato q.b.

Preparazione

Iniziate subito con la preparazione dell’impasto. Dunque, in una ciotola capiente versate la farina bianca e il lievito di birra sbriciolato, il sale (che non deve entrare a contatto con il lievito), il miele, metà del burro a cubetti ammorbidito e metà delle uova e iniziate a sbattere con le fruste elettriche a velocità media. Quando l’impasto si è formato, dopo circa 7 minuti, unite l’altra parte di burro e le uova rimanenti, uno per volta e sbattete. Solo quando l’impasto risulterà essere elastico e setoso, trasferitelo sul tavolo e lasciatelo riposare  per circa 5 minuti.

Trascorso il tempo necessario, riponete l’impasto nello stampo prescelto (di solito è quello a forma di ciambella, col buco al centro). Lasciate lievitare per un’ ora e, quando raggiunge i 2/3 dello stampo, infornate a 200° per 30 minuti. Nel mentre, procedete con la preparazione della bagna. Dunque, in un pentolino versate l’acqua con lo zucchero, la cannella, l’anice stellato, i baccelli di vaniglia incisi a metà ed aperti, la scorza di limone e fate bollire.

Raggiunto il bollore, versate il rum, mantenendo sempre la bagna sotto ebollizione. Cotto il babà, sfornatelo e ponetelo in un vassoio dai bordi alti poiché dovrete versarci tutta la bagna e lasciarlo inzuppato per circa minuti. Se necessario, capovolgetelo per farlo bagnare meglio facendo attenzione a non romperlo. Trascorso il tempo necessario, scolate la bagna in eccesso e conservatela poiché potrà servirvi se volete versarla sul babà nel momento in cui lo mangerete. Quanto al babà, invece, ponetelo in frigo per farlo raffreddare e poi sarete pronti per gustarlo. Leggi anche: Torta babà al rum di Benedetta Rossi: il ricco dessert delle feste

Total
116
Shares
Precedente

Moscardini in umido, meglio di quelli alla Luciana. Il segreto della nonna napoletana per farli così teneri che si sciolgono in bocca

Prossimo

Spaghetti alla puttanesca gialla, più buoni e cremosi della tradizionale. Si preparano in 5 minuti con un'aggiunta fantastica

Ricette interessanti