Insalata pantesca, la ricetta speciale delle nonne siciliane. il segreto dell’antica tradizione: “Cosa si aggiunge all’olio”

insalata pantesca

L’insalata pantesca è un classico della tradizione culinaria siciliana, di origine antiche la cui ricetta è tramandata dalle nonne siciliane. Gli ingredienti protagonisti sono le patate e i pomodori, che devono essere rigorosamente della varietà Pachino. Si tratta di una ricetta molto versatile, adatta sia come piatto principale per il pranzo che come contorno leggero per la cena, ideale per l’estate. Inoltre, è molto facile e veloce da preparare e potete arricchirla anche con altri ingredienti di vostro gradimento.

Insalata pantesca

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di patate
  • 300 g di pomodori Pachino
  • un po’ di cipolla di Tropea
  • capperi, olive nere denocciolate q.b.
  • sale, aceto, basilico, origano e olio evo q.b.

Preparazione

Iniziate lavando e lessando le patate. Una volta cotte, sbucciatele mentre sono ancora calde e lasciatele raffreddare prima di tagliarle a fettine. Successivamente, scolate e dissalate i capperi e, se necessario, togliete i noccioli dalle olive nere. Mettete poi capperi e olive in una ciotola insieme alle patate lesse. Procedete affettando la cipolla e tagliando i pomodori, unendoli agli altri ingredienti nella ciotola. A questo punto, mescolate accuratamente per far amalgamare gli ingredienti.

Per quanto riguarda il condimento, è ora il momento di rendere perfetta la vostra insalata pantesca. Come? È davvero semplice! Aggiungete una giusta quantità di sale, un filo di aceto bianco, olio extravergine d’oliva, foglie di basilico fresco e un pizzico di origano. Infine, mescolate il tutto in modo da amalgamare uniformemente i sapori e servite come meglio preferite. Buon appetito! Leggi anche: Insalata Caprese perfetta, i 10 segreti dello chef che non ha mai lasciato Capri da 90 anni. Cosa si aggiunge all’olio del condimento

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
18
Shares
Precedente
pasta bizzarra

Pasta alla Bizzarra, la ricetta siciliana più antica della Norma. Due ingredienti che si aggiungono alle melanzane e la fanno golosissima

Prossimo
risotto cacio e pepe

Risotto cacio e pepe più buono della pasta. Il segreto: "Cosa si mette nell'acqua dove cuoce il riso, fa la magia"


Ricette interessanti