Jaluni calabresi, i dolcetti della Pace ideali per la Pasqua. Friabili e ripieni di una golosa crema di ricotta

jaluni

I Jaluni sono dei dolcetti tipici calabresi che, però, hanno radici ebraiche. Il loro nome, infatti, in ebraico significa pace, prosperità e vengono preparati proprio in occasione della Santa Pasqua. Si tratta di pasta frolla ripiena di crema alla ricotta caprina aromatizzata al limone e sambuca. La loro preparazione non richiede né molta difficoltà né molto tempo. Quindi, non vi resta che provarli, saranno deliziosi!

Jaluni, ingredienti 

-Per la pasta frolla

  • 1 kg di Farina 00
  • 150 g di Zucchero
  • 3 Uova intere
  • 20 g di ammoniaca
  • 100 g di olio evo

-per la crema

  • 200 g di Zucchero
  • 500 g di Ricotta caprina
  • 2 Uova intere
  • 1 tuorlo
  • liquore alla sambuca o limoncello q.B.
  • Buccia di limone grattugiata

Preparazione 

Partite subito con l’impasto. Dunque, su un piano versate la farina creando una montagnetta e al centro rompete le uova, versate lo zucchero, l’ammoniaca e l’olio. Sbattete le uova e iniziate ad impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio. Infine, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per circa 1-2 ore.

Nel mentre, procedere con la crema per il ripieno. In una ciotola, mescolate insieme ricotta e zucchero, poi aggiungente un cucchiaio di sambuca, le uova e la buccia di limone grattugiata. Amalgamate per bene fino ad avere una crema liscia e densa. Poi fatela raffreddare un po’ in frigo. A questo punto potete iniziare col creare i vostri dolcetti.

Prendere il panetto di pasta frolla e stendetelo su un piano col mattarello. Create dei dischi di circa 10 cm e riponeteci su un po’ di crema che avete creato. Poi richiudete partendo dagli angoli e sigillate per bene i bordi. La superficie non sarà ricoperta di pasta frolla ed è questo l’effetto che dovrete avere. Quando avete creato tutti i Jaluni, disponeteli in una teglia rivestita da carta da forno e infornate a 180° per 10 minuti, dovranno risultare ben dorati. Infine, sfornateli, fate raffreddare e prima di guastare fate una bella spolverata di zucchero a velo.

Leggi anche: Bonbon fragola e cioccolato, semplici e gustosi dolcetti per la festa del papà

 

Total
7
Shares
Precedente

Pasta e fagioli piemontese, così cremosa non l'avete mai mangiata con il trucco del bicarbonato, meglio della napoletana

Prossimo
pasta delle palme

La Pasta delle Palme, la ricetta medievale con il segreto del ragù alla teggianese, più buono di qualsiasi sugo

Ricette interessanti