Dolcetti mimosa, pronti in cinque minuti. Tutti i trucchi per un dolcetto morbido che si scioglie in bocca

Avatar photo

I dolcetti mimosa sono delle monoporzioni di torta mimosa, perfette da preparare per la festa della donna. Sono farcite con una crema a limone, oppure all’ananas, e ricoperte con briciole di pan di spagna che ricordano la mimosa. Di seguito prepareremo questi dolcetti con una semplice crema al limone.

 

Dolcetti mimosa

Ingredienti per quattro dolcetti:

 

  • 1 uovo
  • 30 gr di zucchero
  • 20 gr di fecola di patate
  • 10 gr di farina
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere

 

Per la crema:

 

  • 1 uovo
  • 60 gr di zucchero
  • 125 gr di latte
  • Essenza di limone
  • 15 gr di amido di mais

 

Procedimento:

Iniziamo a preparare il pan di spagna, con l’aiuto delle fruste elettriche, mescolate l’uovo con lo zucchero e il pizzico di sale, successivamente unite le polveri setacciate amalgamando dal basso verso l’alto.

Dividete il composto in stampi a forma di semisfere, infornate in forno preriscaldato a 180° per trenta minuti,

sfornate e lasciate raffreddare.

Mentre il pan di spagna cuoce, preparate la crema, mescolate l’uovo con lo zucchero, poi unite l’amido di mais, facendo attenzione a non formare grumi, unite il latte caldo e l’aroma di limone, mettete sul fuoco e fate addensare. Trasferite la crema in una terrina coprite con una pellicola a contatto e fate raffreddare. Tagliate una semisfera a pezzetti molto piccoli.  Adesso che tutto e freddo, praticate un foro sul fondo delle tortine, riempitele con la crema al limone, ricopritele con altra crema e con i pezzetti di pan di spagna.

 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef
e metti un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
5
Shares
Precedente

La Favazza Termitana, la ricetta tradizionale Siciliana: più buona di una pizza classica

Prossimo

Parmigiana di carciofi, più buona e profumata di quella con le melanzane: bastano pochi ingredienti per un piatto unico buonissimo


Ricette interessanti