La focaccia scrocchiarella si prepara in con tre ingredienti e senza lievito: ottima al posto del pane

Maria Costanzo
focaccia scrocchiarella senza lievito

La preparazione di questa focaccia scrocchiarella è molto semplice. Ricorda un po’ le lingue di pizza che hanno caratterizzato questo inverno. Semplice, veloce e senza lievito. Per questo è veloce. Non ci voglio tanti procedimenti e si cuocere in una decina di minuti. Dopo tutto è un po’ la ricetta semplice della pizza come si faceva una volta. Non quella napoletana, si intenda, quella che si mangia in un po’ tante parte d’Italia e d’Europa. Quella più semplice da fare e che può accompagnare tante preparazioni come insalata, mozzarella o secondi piatti in generale. Buona, semplice e genuina. Andiamo quindi a vedere come si prepara e quali sono gli ingredienti che ci interessano.

Ingredienti della focaccia senza lievito

  • 200 gr di farina
  • 100 di farina di semola rimacinata
  • 15 gr di sale
  • 180 gr di acqua
  • olio quanto basta

Come si prepara

Prendiamo le due farina. Mettiamole semplicemente in una ciotola. Mescoliamo un po’ con le mani per far sì che venga incorporata un po’ di aria. Una volta che facciamo questa operazione aggiungiamo l’acqua e mescoliamo. Aggiungiamo poi olio e sale. Continuiamo ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Adesso dobbiamo coprirlo con un coperchio e lasciarlo riposare per circa mezz’ora per far riposare la maglia glutinica.

Fatta questa operazione riprendiamo il panetto. Dividiamo in due parti se abbiamo due teglie piccole, tonde, da 18 cm di diametro. Prendiamo un semplice matterello. Aggiungiamo un po’ di farina sul piano da lavoro e stendiamo. Facciamo un disco di pasta classico. Adesso ungiamo il fondo del ruoto dove andremo a posizionare la focaccia. Adagiamo l’impasto sopra. Bucherelliamo con una forchetta e ungiamo con altro olio.

Adesso inforniamo. Accendiamo il forno e preriscaldiamo a 250 gradi solo piano più basso. Fatto questo, appena è pronto, inforniamo la focaccia e lasciamola lì per circa 10/15 minuti. Controlliamo la parte di sotto per capire se è o meno cotta. Gustiamo come più vi piace.

Leggi anche Se le patate le stai cuocendo così stai sbagliando, l’insalata di polpo e patate si fa in un solo modo e con 3 cos

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
come eliminare l'odore di muffa dai vestiti

Come tolgo l'odore di muffa dai vestiti senza lavarli: lo sapevi che ti basta un frigorifero?

Prossimo
oroscopo in cucina 25 giugno

L'Oroscopo in cucina, ai Toro consigliamo una panzanella gourmet: cari Vergine, andate sulla quinoa


Ricette interessanti