Basta forno, anche la crostata di fragole la cuociamo in friggitrice ad aria con la farcia sicialiana

Pietro Di Marco

Una delle crostate più estive e fresche che ci siano. La crostata di fragole, senza crema e con la farcia alla siciliana. E’ molto delicata e buona. Da un’idea di Barbara Sodano

Ingredienti per la crostata di fragole

Pasta Frolla Perfetta:

  • 300 g di farina 00 (o tipo 0)
  • 100 g di burro freddo, tagliato a cubetti
  • 150 g di zucchero semolato
  • 1 uovo intero (di medie dimensioni)
  • 1 tuorlo d’uovo
  • La scorza grattugiata di 1 limone biologico (solo la parte gialla)
  • Un pizzico di sale fino

Cremosa Farcitura alla Ricotta e Cioccolato:

  • 200 g di ricotta fresca (vaccina o mista, ben scolata dal siero)
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 uovo intero (di medie dimensioni)
  • La scorza grattugiata di 1/2 arancia e 1/2 limone biologici
  • 2 cucchiai di gocce di cioccolato fondente (o latte, a vostro gusto)

Per Guarnire (dopo la cottura):

  • Fragole fresche q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione in friggitrice ad aria

In una ciotola capiente (o nella planetaria con la foglia), uniamo la farina setacciata con il burro freddo tagliato a cubetti. Lavoriamo rapidamente con la punta delle dita (o a bassa velocità) fino ad ottenere un composto sabbioso e bricioloso, quasi come “sabbia bagnata”. Questo passaggio è fondamentale per rendere la frolla friabile.

A questo punto, aggiungiamo lo zucchero, il pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone. Mescoliamo brevemente. Incorporiamo l’uovo intero e il tuorlo. Lavoriamo l’impasto giusto il tempo necessario a far sì che tutti gli ingredienti si amalgamino e che si formi un panetto compatto.

Evitiamo di manipolare troppo la frolla per non scaldare il burro, il che la renderebbe meno friabile. Una volta formato il panetto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo “riposo” è cruciale: permette al burro di solidificarsi nuovamente e al glutine della farina di rilassarsi, rendendo la frolla più facile da stendere e più friabile dopo la cottura.

Mentre la frolla si raffredda, dedichiamoci al ripieno. In una ciotola, versiamo la ricotta fresca, assicurandoci che sia ben scolata dal suo siero per evitare che il ripieno diventi troppo liquido. Aggiungiamo lo zucchero a velo e l’uovo intero. Mescoliamo vigorosamente con una frusta (o una forchetta) fino ad ottenere una crema liscia, omogenea e senza grumi. Profumiamo il composto con le scorze grattugiate di arancia e limone, che doneranno una freschezza inebriante. Infine, uniamo le gocce di cioccolato, che si fonderanno leggermente in cottura, creando piccole oasi di golosità. Mescoliamo un’ultima volta per distribuirle bene.

Prendiamo la pasta frolla dal frigorifero e, su una superficie leggermente infarinata, stendiamola con un mattarello, fino a ottenere uno spessore di circa 4-5 mm. Dobbiamo ricavare un disco più grande della teglia che useremo. Imburriamo e infariniamo una teglia per crostate (il diametro dipenderà dalle dimensioni della vostra friggitrice ad aria; di solito 18-20 cm sono ideali).

Trasferiamo con delicatezza il disco di frolla nella teglia, facendolo aderire bene al fondo e ai bordi. Rifiliamo l’eccesso di pasta che fuoriesce dalla teglia. Se desideriamo, con la pasta avanzata possiamo creare delle striscioline o delle decorazioni per la superficie.  Versiamo la nostra deliziosa crema di ricotta e cioccolato sulla base di frolla, distribuendola uniformemente. Se abbiamo preparato delle striscioline di frolla, adagiamole sulla crema per creare il classico decoro a griglia della crostata.

Preriscaldiamo la friggitrice ad aria a 175°C. Il tempo di preriscaldamento può variare, ma di solito bastano 3-5 minuti. Inseriamo delicatamente la teglia con la crostata nel cestello della friggitrice ad aria.

Cuociamo per circa 20 minuti. Tuttavia, è fondamentale regolarsi con la propria friggitrice: ogni modello è diverso. Controlliamo la crostata dopo circa 15 minuti; dovrà essere dorata sulla superficie e la farcia si dovrà essere leggermente gonfiata e rappresa. Se necessario, prolunghiamo la cottura di qualche minuto, controllando frequentemente per evitare che si scurisca troppo.

Una volta che la crostata è cotta alla perfezione e ha un colore dorato invitante, tiriamola fuori dalla friggitrice ad aria. Lasciamola raffreddare completamente nella teglia prima di sformarla.

Questo passaggio è cruciale, perché la crema di ricotta si consoliderà e la frolla diventerà più stabile e friabile. Solo una volta fredda, sformiamo con delicatezza la crostata. Per guarnire, disponiamo generosamente le fragole fresche tagliate a pezzetti o a metà sulla superficie. Infine, spolveriamo con abbondante zucchero a velo, che donerà un tocco di eleganza e dolcezza.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Alici ripiene di Peppe Guida, lo chef spiega ogni passaggio della ricetta tipica napoletana

Prossimo

La pasta fredda di Gualtiero Marchesi si fa con il ghiaccio: il piatto delle estati anni '90


Ricette interessanti