La Torta Pasqualina dello chef Visciola: il rustico delle feste con funghi e ricotta. Facile e buonissimo con i segreti dello chef

Adriana Costanzo

La Torta Pasqualina dello chef Visciola: il rustico delle feste con funghi e ricotta. Facile e buonissimo con i segreti dello chef. Nonostante il suo legame con Genova, patria delle torte salate, rimanga molto forte – la ricetta originale prevede ad esempio l’uso della prescinsêua, una cagliata tipica della Liguria – la Pasqualina viene preparata oggi in tutta Italia. Per non sbagliare, però, abbiamo chiesto come si fa al genovese Marco Visciola, chef del ristorante gourmet di Eataly Genova Il Marin: scopri la ricetta originale della Torta Pasqualina genovese!

Gli ingredienti della Torta Pasqualina

  • 300 prescinsêua ( o ricotta)
  • 1kg bietole da costa
  • maggiorana q.b.
  • 150g Parmigiano
  • 5 uova
  • 2 cipolle
  • 400g farina
  • 80g olio evo
  • sale q.b.
  • 10g funghi secchi
  • 80g acqua

La ricetta originale della Torta Pasqualina

Prepara l’impasto unendo alla farina l’olio, l’acqua e dopo qualche minuto il sale. Quando sarà omogeneo mettilo dentro una pellicola trasparente a riposare per almeno un’oretta.

Pulisci le bietole e preleva solamente le foglie, asciugale molto bene e mettile in una padella dove avrai fatto soffriggere della cipolla e i funghi secchi. Lascia cuocere qualche minuto finché non avranno perso parte della loro acqua, quindi metti a raffreddare per un po’ di tempo.

Tira la sfoglia da usare come base: dovrà essere sottile, ma non troppo da sfaldarsi con facilità, e stendila quindi dentro una teglia. Aggiungi il Parmigiano alle bietole, la maggiorana, e unisci un uovo rimescolando il tutto. Versa l’impasto nella teglia.

Fai scolare la cagliata e stendila uniformemente sul ripieno; pratica quindi tre fori e rompici dentro le restanti 4 uova, aggiungendovi un pizzico di sale.Ora prepara le sfoglie da usare come copertura: rispetto alla base dovranno essere molto più sottili.

Fai almeno 3 strati di sfoglie spargendo sopra ognuno un po’ d’olio e sull’ultima anche un pizzico di sale.Inforna a 180-190 C° per almeno 40 minuti.Servi la Torta Pasqualina tiepida, mai calda.

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

da EatItaly.it

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente
Gramigna al Prosciutto Crudo di Parma

Gramigna al Prosciutto Crudo di Parma DOP, un primo piatto gustoso e saporito: ecco l’ingrediente da aggiungere per un profumo irresistibile

Prossimo

La pastiera napoletana di Antonino Cannavacciuolo. Lo chef svela il suo trucco della sua pasta frolla. Ecco la ricetta segreta

Ricette interessanti