Gramigna al Prosciutto Crudo di Parma DOP, un primo piatto gustoso e saporito: ecco l’ingrediente da aggiungere per un profumo irresistibile

Adriana Costanzo
Gramigna al Prosciutto Crudo di Parma

In questi mesi, purtroppo molte feste ed eventi legati al cibo sono sono stati annullati, rinviati  o ridimensionati, come il tradizionale  FESTIVAL DEL PROSCIUTTO DI PARMA 2020, la kermesse prevista a settembre a Langhirano, culla del Prosciutto di Parma.

Il Prosciutto di Parma è un prodotto DOP controllato da un rigido disciplinare produttivo che assicura una qualità eccellente ai consumatori, una condizione essenziale per ottenere il Prosciutto di Parma è che l’intera lavorazione avvenga in un’area estremamente limitata che comprende il territorio della provincia di Parma; solo in questa area hanno luogo tutte le condizioni climatiche ideali per la stagionatura naturale che darà dolcezza e gusto al Prosciutto di Parma.

Vi proponiamo un primo piatto saporito e gustoso, dove il prosciutto di Parma DOP è protagonista, la pasta gramigna al Prosciutto Crudo di Parma DOP, con un magnifico profumo di basilico.

La Gramigna è un formato di pasta di semola, come un corto bucatino arricciato; una pasta riccia tipica della tradizione emiliana, dove viene normalmente condita con un sugo di salsiccia, oppure carne pomodoro e panna. Si trova anche in formato verde, con spinaci.

Leggi anche–> Cassata siciliana, piccoli porzioni cremose e dolcissime: il modo veloce e delizioso per finire un pasto

Gramigna al Prosciutto Crudo di Parma DOP:

ingredienti

  • 500 g di pasta di semola formato gramigna

per il sugo

  • 300 g di prosciutto crudo di Parma DOP in unica fetta
    (si utilizza anche la parte finale del gambetto pulito),
  • 100 g di basilico fresco,
  • 400 g di passata o cubetti di pomodoro,
  • olio, 1 cucchiaio di burro, 1 cipolla,
  • No sale.

per condire

  • 200 g di panna da cucina,
  • 50 g Parmigiano Reggiano DOP o quantità a piacere.

Gramigna al Prosciutto Crudo

Procedimento

Tagliare il  prosciutto crudo in piccoli cubetti, rosolarli con olio burro e cipolla tritata fine, aggiungere la passata di pomodoro ed il basilico fresco tritato grossolanamente, versare un bicchiere di acqua calda, non mettere sale.

Cuocere per circa 2 ore, fino a che il sugo si è ristretto. Cuocere la pasta in acqua salata, scolarle bene. Condirla con il sugo al prosciutto crudo, panna e parmigiano grattugiato.

Gramigna al Prosciutto Crudo

 

ricette dal blog Caos&Cucina 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
80
Shares
Precedente

Cassata siciliana, piccoli porzioni cremose e dolcissime: il modo veloce e delizioso per finire un pasto

Prossimo

La Torta Pasqualina dello chef Visciola: il rustico delle feste con funghi e ricotta. Facile e buonissimo con i segreti dello chef


Ricette interessanti