Linguine cacio, pepe e cozze di Bruno Barbieri: “Il mio segreto? ecco cosa aggiungo nell’acqua della pasta”

Le linguine  Cacio, Pepe e Cozze rappresentano un’ esplosione di sapori da provare assolutamente. Se non avete mai avuto l’occasione di assaggiare questa deliziosa variante di una ricetta tradizionale, allora è arrivato il momento perfetto per farlo. Questa combinazione di sapori vi conquisterà fin dal primo assaggio, offrendovi una consistenza avvolgente, invitante e appagante che renderà il vostro pranzo e quello dei vostri ospiti davvero unico. Si tratta di un primo che unisce il mare e la terra in un unico e straordinario piatto super cremoso. Vediamo come lo prepara il grande chef stellato Bruno Barbieri

Linguine cacio, pepe e cozze

Ingredienti per 4 persone

  • 380 gr di linguine o spaghetti
  • 230 gr di pecorino romano grattugiato
  • 500 gr di cozze
  • Pepe macinato fresco, sale, olio evo q.b.
  • 1 spicchio d’aglio

Preparazione

Iniziate pulendo attentamente le cozze: rimuovete la barbetta e pulite delicatamente il guscio strofinandolo con una spugnetta. Poi, trasferitele in una pentola dai bordi alti senza aggiungere acqua, coprite e accendete il fuoco dolcemente fino a quando si apriranno completamente. Una volta fatto ciò, filtrate con cura l’acqua di cottura delle cozze e tenetela da parte, quindi sgusciate le cozze.

Nel frattempo, mettete su una pentola con abbondante acqua quasi per nulla salata per cuocere la pasta e portatela ad ebollizione. In quest’acqua aggiungete metà dell’acqua di cottura delle cozze che fungerà da sale. Cuocete le linguine fino a raggiungere la giusta consistenza al dente. In una casseruola capiente, versate un po’ di olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio precedentemente sbucciato e privato del germoglio centrale.

Fate soffriggere l’aglio delicatamente, poi rimuovetelo e unite le linguine insieme a un mestolino di acqua di cottura delle cozze. Completate la preparazione aggiungendo il pecorino romano grattugiato e mantecate bene. Infine, per la finitura, guarnite il piatto con una generosa spolverata di pepe nero appena macinato fresco e le cozze sgusciate. Servite immediatamente, per godere di questo primo caldo e cremoso al meglio!

Leggi anche: Linguine A copp’ a mano, per una cena improvvisa in 5 minuti. La ricetta napoletana super golosa dal sapore di mare

Total
25
Shares
Previous Article
crostata frangipane

La Crostata perfetta di Damiano Carrara: la più soffice che c'è col segreto del frangipane. Come si fa passo per passo

Next Article
dolce creola iginio massari

Dolce creola di Iginio Massari, altro che ciambollone. Il più soffice al mondo con un segreto: "Cosa aggiungo alla farina"

Related Posts