Lo Scarpariello degli innamorati, con un segreto per farlo super cremoso: dove si mettono i pomodori prima di passarli in padella

Adriana Costanzo
scarpariello

Piatto gustosissimo. Semplice, meno veloce dello scarpariello tradizionale, ma con un tocco in più, quel “quid” che lo rende speciale e più simpatico. Bastano quindi poche mosse per un piatto davvero eccezionale e ottimo da preparare per un pranzo o una cena leggera.

Lo Scarpariello degli innamorati

Ingredienti degli spaghetti allo scarpariello

  • 400 gr di spaghetti
  • 350 gr di pomodorini datterini ( o Pachino)
  • olio
  • sale
  • pepe
  • spezie ( se volete)
  • Come si prepara

Preparazione

La preparazione rispetto a quella di un semplice scarpariello è un po’ più lunga, ma comunque semplicissima. Partiamo quindi dai pomodorini. Prendiamo un tagliere e dividiamo in due. Li disponiamo a pancia in giù su una leccarda da forno o una teglia, quello che preferite. Adesso avete più modi per condirli. Ogni modo è buono, dipende dal vostro gusto. Potete insaporirli con sale e aromi come rosmarino o tipo o maggiorana oppure, come abbiamo fatto noi per questa ricetta, solo con sale e pepe ( se usate i pomodorini del piennolo vi consigliamo di aggiungere dello zucchero di canna a pioggia).

Una volta fatta questa operazione cospargete olio d’oliva extra vergine in abbondanza. Non siate parsimoniosi con l’olio dato che dovrete condire anche la pasta. Infornate quindi a 150 gradi per due ore. Una volta cotti e appassiti mettete tutto in una ciotola e lasciate che i sapori si mescolino.

Una volta ottenuto il nostro sugo principale prepariamo la pasta. Mettiamo su la pentola con l’acqua ( non riempitela tutta per non scaricare tutto l’amido) e cuociamo. Un paio di minuti prima della cottura scoliamo la pasta conservando un po’ di acqua di cottura. Trasferiamo sia il sugo che la pasta in una padella. Aggiungiamo acqua di cottura e facciamo risottare un paio di minuti.

Una volta che la pasta è cotta spegniamo la fiamma. Aspettiamo ora un minuto e, come se volessimo fare una cacio e pepe, aggiungiamo il formaggio grattugiato. Amalgamiamo il tutto e serviamo con una foglia di basilico. Buon appetito.

Total
0
Shares
Precedente

Patate in friggitrice ad aria, con briciole croccanti di carne. Il salva cena goloso che si fa in 10 minuti

Prossimo
crescionda

Torta crescionda di Spoleto, il dolce di carnevale che non avete mai mangiato. Più buona della caprese con un solo impasto

Ricette interessanti