Medaglioni di pancarrè in carrozza. Delicati e filanti

Maria Costanzo
pancarrè e mozzarella

Medaglioni di pancarrè croccanti e filanti. Buonissimi. Una panatura dorata, perfetta e una farcia morbida e filante. Cos’è? Uno sfizio, una coccola d’autunno buona e succulenta. Si prepara in due minuti e con pochi ingredienti. Il fritto poi è sempre ben accetto e saporito. Un piatto ideale per sentirsi meglio e tirarsi sù di morale.

Ingredienti per 8 medaglioni

  • 16 fette di pancarrè
  • pan grattato
  • 4 uova
  • mozzarella o formaggio filante ( sottilette o cheddar)
  • sale quanto basta
  • olio per friggere

Come si prepara

Preparare questo piatto è una cosa davvero semplice. Partiamo dunque dalla base. Prendiamo le nostre fette di pancarrè. Per non sbagliare dividiamole in pile da 4 o da 6. A questo punto prendiamo un coppapasta o un bicchiere. Facciamo quindi dei dischi perfetti.

Fatto questo, appena abbiamo i nostri dischi cominciamo a farcire i nostri panini o mini sandwich. Prendiamo una fetta di mozzarella o sottiletta o formaggio a pasta gialla e adatta alle cotture. Adesso prepariamo le uova. Rompiamo le uova e mettiamole in un piatto. Sbattiamo e aggiungiamo un po’ di sale. Inzuppiamo adesso le fette nell’uovo, poi nel pangrattato ( disposto in un piatto), poi di nuovo nell’uovo e di nuovo nel pangrattato. Ovviamente potete, se volete, anche impanarle una sola volta.

Prendiamo una padella e mettiamo l’olio. Portiamolo a temperatura. Una volta pronto, raggiunti i 170 gradi friggiamo un panino alla volta. Appena dorato togliamolo e facciamolo gocciolare su un foglio di carta assorbente. Siamo quindi pronti ad assaporare i nostri medaglioni di pancarrè in carrozza. Buon appetito.

Consiglio

Con il pancarrè che avanza potrete metterlo in friggitrice ad aria per una decina di minuti a 140 gradi. Una volta seccato frullatelo e create del pangrattato o sbriciolatelo con le mani per avere un preparato per impanatura più grossolana

Leggi anche Castagne buone, c’è una guida per riconoscerle per evitare sorprese

Total
0
Shares
Precedente
castagne buone

Castagne buone, c'è una guida per riconoscerle per evitare sorprese.

Prossimo
fettuccine ai funghi

Fettuccine alla nonno Emilio, la ricetta di Anna Dente, l'ultima vera ostessa romana. Il piatto amato da chi tornava dalla guerra

Ricette interessanti