Con un paio di vasetti di yogurt faccio questo tiramisù. Estivo e più digeribile

Maria Costanzo

Una versione spensierata e più digeribile del dessert italiano più famoso al mondo, il tiramisù allo yogurt. La nota acidula dello yogurt greco si sposa alla perfezione con l’amaro del caffè e la dolcezza della crema, per un fine pasto che conquista senza appesantire.

Ingredienti (per una teglia da circa 20×20 cm):

  • Yogurt Greco: 500 g (fondamentale usare yogurt greco denso, preferibilmente intero al 5% o 10% di grassi, per garantire la giusta consistenza)
  • Uova: 3, freschissime, a temperatura ambiente
  • Zucchero: 100 g
  • Savoiardi: circa 200 g
  • Caffè: 250 ml di caffè della moka, amaro e lasciato raffreddare completamente
  • Cacao Amaro in Polvere: q.b. per la decorazione

Procedimento:

La prima cosa da fare è preparare il caffè con la moka. Non zuccherarlo e versalo in un piatto fondo, lasciandolo raffreddare completamente.

Separa con cura i tuorli dagli albumi. In una ciotola capiente, monta i tuorli con metà dello zucchero (50 g) usando le fruste elettriche, finché non otterrai un composto chiaro, spumoso e gonfio. Aggiungi lo yogurt greco al composto di tuorli e zucchero e mescola delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

In un’altra ciotola, pulitissima e senza tracce di grasso, monta gli albumi a neve fermissima. Quando iniziano a diventare bianchi, aggiungi a pioggia il resto dello zucchero (50 g) e continua a montare finché non saranno sodi e lucidi.

Incorpora gli albumi montati a neve alla crema di yogurt e tuorli. Aggiungili poco per volta e mescola sempre con una spatola dal basso verso l’alto, con molta delicatezza, per conservare tutta l’aria e ottenere una crema soffice.

Sporca il fondo della tua teglia o pirofila con un sottile strato di crema allo yogurt. Prendi un savoiardo alla volta e inzuppalo molto rapidamente (un tuffo di un secondo per lato) nel caffè freddo. Deve ammorbidirsi ma non sfaldarsi.Disponi i savoiardi inzuppati uno accanto all’altro sul fondo della teglia, creando un primo strato compatto. Copri lo strato di savoiardi con metà della crema allo yogurt, livellandola delicatamente con una spatola. Crea un secondo strato di savoiardi inzuppati nel caffè. Termina con la restante crema allo yogurt, creando una superficie liscia e uniforme.

Copri la teglia con della pellicola per alimenti e riponila in frigorifero a rassodare per almeno 4-6 ore. L’ideale sarebbe prepararlo la mattina per la sera, o addirittura il giorno prima: i sapori si amalgameranno alla perfezione. Appena prima di servire, spolverizza generosamente la superficie del tiramisù con del cacao amaro in polvere, usando un colino a maglie fitte per un effetto uniforme.

Leggi anche Se le patate le stai cuocendo così stai sbagliando, l’insalata di polpo e patate si fa in un solo modo e con 3 cose

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
tuffo dopo tre dopo aver mangiato

Dopo quanto tempo si può fare il bagno dopo aver mangiato? E' vera la storia delle 3 ore

Prossimo

Con l'estate il sorbetto è quello che ci vuole: quello a melone è spettacolare. Per farlo cremoso ci vuole questo


Ricette interessanti