Nelle calde serate estive, dopo una cena con amici, c’è voglia di qualcosa di dolce ma non pesante, di fresco ma non banale. È qui che entra in scena il sorbetto al melone e vodka, una preparazione semplice negli ingredienti ma sofisticata nel risultato, capace di chiudere un pasto con eleganza o di fare da intermezzo tra una portata di pesce e una di carne.
Il Segreto di un Sorbetto Perfetto
La magia di un sorbetto cremoso e non un blocco di ghiaccio sta tutta nel bilanciamento degli ingredienti: Il Melone: Deve essere maturo, dolce e profumato. Un melone Cantalupo o retato è la scelta ideale per il suo sapore intenso e il colore vibrante. Lo Zucchero: Non serve solo a dolcificare, ma, sciolto in uno sciroppo, abbassa il punto di congelamento dell’acqua, garantendo una consistenza più morbida. La Vodka: È il vero trucco dello chef. L’alcol congela a una temperatura molto più bassa dell’acqua, agendo come un “antigelo” naturale. Una piccola quantità impedisce la formazione di grandi cristalli di ghiaccio, mantenendo il sorbetto più cremoso e facile da servire.
La Ricetta: Sorbetto al Melone e Vodka
Ingredienti (per circa 6 persone):
- 1 melone Cantalupo di medie dimensioni (circa 1 kg)
- 150 g di zucchero
- 150 ml di acqua
- 50 ml di vodka bianca secca
- Il succo di mezzo limone
Procedimento
In un pentolino, versa l’acqua e lo zucchero. Porta a ebollizione mescolando, poi lascia sobbollire per 2-3 minuti finché lo zucchero non sarà completamente sciolto. Spegni il fuoco e lascia raffreddare lo sciroppo completamente, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero. Questo passaggio è fondamentale.
Taglia il melone a metà, elimina i semi e i filamenti interni, poi ricava la polpa con un cucchiaio. Metti la polpa in un frullatore. Aggiungi alla polpa di melone il succo di limone e frulla fino a ottenere una purea liscia e omogenea.
In una ciotola capiente, unisci la purea di melone, lo sciroppo di zucchero ormai freddo e la vodka. Mescola bene il tutto. Copri la ciotola con la pellicola e mettila in frigorifero per almeno 2-3 ore (o in freezer per 45 minuti). Il composto deve essere molto freddo prima di passare alla fase successiva.
La Mantecatura
Versa il composto freddo nella gelatiera e azionala seguendo le istruzioni del produttore, finché il sorbetto non avrà raggiunto una consistenza densa e cremosa. Metti il composto in un contenitore basso e largo (preferibilmente di metallo). Riponilo in freezer per circa 45 minuti. Tira fuori il contenitore e rompi i cristalli di ghiaccio con una forchetta o con un frullatore a immersione, mescolando energicamente. Ripeti questa operazione (freezer per 30-40 min e poi mescola) per altre 3-4 volte, finché il sorbetto non sarà cremoso.
La Versione Analcolica: Freschezza per Tutti
Come ottenere la stessa cremosità senza l’effetto “antigelo” dell’alcol? Il segreto sta nell’aggiungere un ingrediente che inglobi aria e renda la struttura più soffice.
Procedimento Analcolico:
Segui la ricetta principale omettendo la vodka. Il Trucco per la Cremosità: Prendi 1 albume d’uovo (usa albumi pastorizzati per la massima sicurezza). Montalo a neve non troppo ferma con un cucchiaio di zucchero.
Quando il tuo composto di melone e sciroppo è ben freddo e pronto per essere mantecato (sia in gelatiera che a mano), incorpora molto delicatamente l’albume montato con movimenti dal basso verso l’alto. Procedi con la mantecatura come descritto sopra. L’albume aiuterà a prevenire la formazione di grossi cristalli di ghiaccio, regalando un sorbetto più vellutato.
Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!