Fatte così, le mangerete sempre: le melanzane a funghetto in friggitrice ad aria

Maria Costanzo
come cuocere le melanzane a funghetto in friggitrice ad aria

Andiamo a preparare un grande classico della cucina del sud Italia. Le melanzane a funghetto. Questa volta però cotta in friggitrice ad aria. Dopo tutto in questo fornetto ventilato ormai si può fare tutto e a volte, alcuni alimenti, possono assumere un gusto più deciso rispetto al forno tradizionale.

Le melanzane a funghetto è un must d’estate. Uno dei contorni più gettonati dell’estate. Il gusto è unico: dolce, pungente, particolare. Ovviamente la preparazione tradizione vuole l’olio. E’ un fritto. Quindi è più grasso e ha un sapore deciso e buonissimo. Se inzuppate il pane in quell’olio potreste raggiungere l’acme del piacere. Questa versione è sicuramente più light, più leggera e la potete gustare anche se state a dieta. Da un’idea di Barbara Sodano.

Ingredienti delle melanzane a funghetto

  • 1 melanzana striata
  • 10 pomodori pachino
  • olio
  • aglio in polvere
  • sale
  • peperoncino
  • basilico

Come si cucina in friggitrice ad aria

Per le melanzane a funghetto in friggitrice ad aria partiamo dalle melanzane. Per prima cosa tagliamo a dadini le melanzane. Tagliamole prima a fette e poi a tocchetti. Facciamole un po’ asciugare al sole con un po’ di sale. Mentre le melanzane asciugano tagliamo i pomodorini pachino in due. Cominciamo a condire con l’aglio in polvere, sale, del peperoncino ( se lo gradite) e abbondante olio.

Appena trascorso il tempo che permetterà alle melanzane di asciugarsi mettiamo le melanzane crude nei pomodorini conditi. Mescoliamo bene e mettiamo in una teglia ( anche quelle di alluminio adatte ai cestelli per friggitrice ad aria).

Cottura delle melanzane

Poniamo il cestello nella friggitrice ad aria. Impostiamo la temperatura a 175 gradi e facciamo cuocere per 10 minuti. Una volta passato il tempo facciamo cuocere per altri 10 minuti a 180 gradi.
Durante la cottura mescolate 3 o 4 volte. Appena pronte condite con del parmigiano, romano e pepe. Ovviamente aggiungete tanto basilico.
Total
1
Shares
Precedente
Cozze al gratin come le cucinano in Basilicata

Cozze gratinate alla Lucana, solo tre ingredienti. Pronte in meno di 10 minuti

Prossimo
come si prepara in vacanza la crema caffè

Crema caffè anche in vacanza a casa al mare, senza panna, senza dosi né bottiglia

Ricette interessanti