Migliaccio al cioccolato, la versione cioccolattosa del dolce napoletano di Carnevale

Adriana Costanzo

Una golosa alternativa al migliaccio tradizionale. La ricetta è semplice, semplicissima e la possono cucinare anche i bambini. Basta aggiustare un po’ la ricetta, aggiungere un paio di tocchi in più e il tutto cambia portando in tavola un dolce strabuono.

Il migliaccio come sappiamo è un dolce tipico della Campania. Gustoso, semplice e, appunto, dolcissimo. Andiamo ora a vedere come si cucina e quali sono gli ingredienti necessari

Ingredienti del Migliaccio al cioccolato

  • 500 ml di latte
  • 400 ml di acqua
  • strutto 60 ml
  • 1 stecca di cannella
  • 180 gr di semolino
  • 4 uova
  • 230 gr zucchero
  • 300 gr di ricotta
  • buccia arancia grattugiata
  • 130 gr cioccolato grattugiato
  • 40 gr amaro in polvere

Come si prepara

Partiamo con la crema di semolino. Prendiamo quindi un pentolino. Fatto questo, a fuoco spento aggiungiamo anche il latte. Accendiamo e inseriamo anche lo strutto. Se non avete lo strutto ( perché nella ricetta napoletana ci vuole lo strutto) mettete il burro. Mettete anche la scorza di un’arancia ( aiutatevi con un pelapatate, non usate la mollica, la parte bianca dell’arancia perché è più amara). Inserite anche il tronco piccolo di cannella. Appena si formeranno le bolliccine ( quindi sobbolle) togliete il rametto di cannella.  A pioggia versate il semolino, fate solidificare e lasciate intiepidire.

Adesso passiamo alla crema di cioccolato. Partiamo mettendo in una bowl ( una ciotola) 4 uova. Grattugiate un po’ di buccia di arancia e sbattete le uova delicatamente ( meglio con una frusta). Appena diventa spumoso aggiungete lo zucchero semolato. Inseritelo a pioggia. Una volta incorporato aggiungete la ricotta. Unite e incorporato. Aggiungete anche il cacao e mescolate prima con un cucchiaio e poi con le fruste. Una volta ottenuta la crema aggiungete anche il semolino.

Prendiamo uno stampo da forno ( a piacere vostro. Se vi piace doppio lo potete prendere da 24 cm, altrimenti più largo, ma il migliaccio verrà più sottile). Imburratelo da tutte le parti e fate cuocere per 60 minuti in forno a 170 gradi.

 

Total
0
Shares
Precedente
lasagna napoletana

Lasagne napoletane stellate di Peppe Guida, lo chef svela come farle a casa col trucco della padella

Prossimo
tortellini crema di parmigiano

Tortellini in crema di parmigiano con la ricetta segreta di Massimo Bottura "Vi svelo Come li faceva la mia nonna"

Ricette interessanti