Millefoglie di melanzane alla siciliana al sapore di mare: l’ingrediente che non ti aspetti e che la rende eccezionale

Adriana Costanzo
millefoglie di melanzane

Oggi vi proponiamo una ricetta davvero golosa che può essere un’ottima alternativa alla solita e classica parmigiana. Una ricetta che può essere un piatto unico poichè è realizzata con il pesce spada diventando così secondo e contorno insieme. Parliamo della millefoglie di melanzane, Una ricetta semplice e facile da preparare che vi farà fare una bellissima figura anche se avete ospiti a pranzo, l’aggiunta poi degli agrumi da un sapore innovativo e gourmet al piatto. Vediamo quindi come realizzarlo.

MILLEFOGLIE DI MELANZANE PESCE SPADA E POMODORINI CONFIT

INGREDIENTI

  • 4 fette Pesce spada
  • 1 Melanzane viola
  • 8 Pomodorini ciliegino
  • 100 gr Pangrattato
  • 50 gr Parmiggiano grattuggiato
  • 1 cucchiaio Succo limone
  • 1 Arancia
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
  • q.b. Origano
  • 2 spicchi Aglio
  • q.b. Zucchero di canna
  • q.b. Basilico
  • 1 Cipollotto fresco

PROCEDIMENTO

Tagliare le melanzane non troppo sottili, ungere una padella antiaderente e arrostire le melanzane, disporle in un piatto e aggiungere un filo di olio, l’aglio a pezzetti, che successivamente toglierete, sale e pepe. Fare insaporire e mettere da parte. Prendere una ciotola e mettere il pangrattato, il parmigiano il succo di limone e il succo di una arancia, basilico tritato, sale, pepe, olio e il cipollotto, mescolare bene e se necessario aggiungere ancora un po’ di olio per rendere morbido l’impasto.

Adesso preparare i pomodorini confit. Prendere la placca da forno o una teglia, foderare con carta da forno, e disporre i pomodorini tagliati precedentemente a metà mettendo la parte con i semini rivolta verso l’alto, cospargere di zucchero, origano, sale, pepe e irrorare con un filo di olio. Cuocere in forno già caldo per 1 ora e mezzo a 120 gradi.

Adesso tagliare le fette del pesce con un coppa pasta non troppo grande e tritare i residui del pesce e aggiungerli nell’impasto di pangrattato, la stessa cosa fate con le melanzane, cioè tagliatele con il coppa pasta in modo da realizzare la stessa forma rotonda.  Prendere una teglia e mettere la carta da forno e adagiare il coppa pasta, mettere dentro una fetta di melanzana, un po’ di impasto, e un cerchio di pesce, poi di nuovo il cerchio di melanzana un po’ di impasto e il pesce, finire con la melanzana. Infornare a 180° x 10/12 minuti. Impiattare con pomodorini confit sopra.

Total
3
Shares
Precedente
timballo di riso

Timballo di riso cremoso al forno, Ancora più buono di quello tradizionale. Cotto con il metodo delle arancine

Prossimo
Paccheri Somma Vesuviana piuricette.it

Paccheri Somma Vesuviana, la ricetta più amata nel mondo. Chi viene a Napoli non può non assaggiarli. Buonissimi

Ricette interessanti