Piatti unici

Minestra maritata di Cannavacciuolo, il piatto di Natale della tradizione napoletana con l’ingrediente che la fa speciale

img-1

Minestra maritata, Il piatto della tradizione Campana, il piatto unico che si preparava il 24 dicembre per il giorno dopo e l’altro ancora. A Napoli, per esempio, la tradizione che riguarda il Natale voleva che il 24 dovesse si dovesse consumare il cenone, ma il 25 bisogna stava più “leggeri” ( si fa per dire) con un piatto a base di verdure, che perytaò contenesse sempre “proteine”. Una preparazione che ricorda quella del ragù ( per consistenza e dedizione), ma che non ha nulla a che vedere. Andiamo a vedere quindi come si prepara e quali sono gli ingredienti di questa versione leggermente più leggera dell’originale.

Ingredienti della minestra maritata

  • Mezzo pollo oppure mezza gallina ( la ricetta originale vuole comunque la gallina)
  • 500 gr. di muscolo di manzo
  • 20 gr. di gallinella di maiale
  • 1 salsiccia fresca
  • 50 gr. di salame napoletano in un pezzo unico
  • 3 kg. di verdura mista:
  • Scarole
  • borragine
  • cicoria
  •  carota
  • cipolla
  • costa di sedano
  • pepe
  • Formaggio grattugiato q.b.

Preparazione

La nostra versione è un po’ più leggera dell’a versione classica, ma la preparazione in generale non è difficile. Prepariamo quindi un un brodo classico con tutti i tipi di carne ( diciamo che nella versione originale e originaria c’erano anche piedi di porco, orecchie e cotica. In questa abbiamo sostituito degli ingredienti).

Aggiungiamo anche la carota, la cipolla, il sedano e il pepe nero in grani. Ora facciamo molta attenzione a togliere tutta la schiuma scura che sale a galla. Dopo circa un’oretta, appena la carne sarà cotta aggiustiamo di sale il nostro brodo e ora togliamo la carne e filtriamo il brodo. Lasciamo raffreddare l’acqua in maniera che tutto il grasso si sia solidificato. Togliamo via il grasso in eccesso e pensiamo alle verdure. Laviamole bene ed accuratamente in maniera che non ci siano residui di terreno.

Facciamo cuocere le verdure nell’acqua del brodo e poi, una volta cotte, aggiungiamo la carne. Lasciamo che tutta la verdura si insaporisca con la carne e spegniamo. Questo piatto può essere consumato sia il 25 che il 26 dicembre. Se volete un suggerimento, aggiungete anche delle scorze di formaggio ( pecorino o parmigiano o entrambi) per dare ancora più sapore. Quando servite, spolverate del pepe e formaggio.

Minestra maritata