Morbidone di Banane, soffice come una nuvola: ideale in tutte le occasioni

Adriana Costanzo
morbidone-alla-banana

Buono e semplice, questo dolce è ideale per merende o per la colazione. Si prepara in poco tempo: ci sono un po’ di passaggi, ma gli ingredienti sono semplicissimi da trovare. Un dolce che ricorda molto il prestofatto Napoletano, ma che potrebbe essere più gustoso.

Ingredienti

  • 130 g di zucchero
  • 70 g di burro
  • 3 banane a pezzi (2 cm)
  • 125 di latte
  • 1 uovo
  • 250 g di farina tipo 0
  • 1 bustina di vaniglia in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 10 g di lievito in polvere per dolci

Preparazione

In una ciotola grande mettiamo lo zucchero a velo ( potete anche, se volete, frullare lo zucchero di semola). Aggiungete quindi il burro fuso ( scioglietelo lentamente a bagnomaria oppure qualche secondo in microonde). Fatto questo procedimento aggiungiamo il latte, l’uovo e mescoliamo il tutto un altro po’ per amalgamare i nostri liquidi.

Prendiamo due delle tre banane e schiacciamole ( dopo averle sbucciate e fatte a pezzi) con una forchetta in maniera da ricavarne una poltiglia. Aggiungiamola al composto liquido e mescoliamo ( se possibile con delle fruste). Mettiamo poi la fatina, la vanillina e lievito. Diamo un’altra bella mescolata e infine un pizzico di sale.

Amalgamiamo il tutto e versiamo in uno stampo imburrato ( di 28 centimetri adatto ai plumcake, ma se non l’avete anche in una tortiera). Se volete, se siete amanti delle banane, potete anche aggiungere l’altra banana a pezzi in mezzo all’impasto ( dopo aver inserite una parte di impasto nello stampo, potete aggiungere la banana e poi ricoprire con l’altra parte di impasto).

Mettiamo tutto in forno preriscaldato a 160 gradi per 50 minuti. Dopo questo tempo fatelo cuocere altri 20 minuti a 180 gradi in maniera tale da farlo colorare sulla crosta. Una volta tirato fuori aspettate che raggiunga una temperatura tra il tiepido e il freddo e spolverate dello zucchero a velo. Un consiglio, potrebbe essere quello di aggiungere delle gocce di cioccolato o della granella di zucchero una volta trascorsi i 50 minuti minuti sulla superficie.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
paccheri cozze e pecorino

Paccheri cozze e pecorino, non ditelo ai romani che è più buona di cacio e pepe. Cannavacciuolo la fa con questi trucchi

Prossimo
spaghetti del corsaro

Spaghetti del corsaro nero, la ricetta antica più amata di Capri. Il piatto che sa di mare più veloce di un'aglio e olio


Ricette interessanti