Paccheri al Regno delle Due Siciline, Il primo di pesce più cremoso che esiste. Il piatto più amato nel Sud Italia

Maria Costanzo
Paccheri al Regno delle due Sicilie

I paccheri con gamberi e datterini sono un primo piatto ricco e cremoso. Per ottenere la migliore riuscita di questa ricetta, dovete utilizzare ingredienti di ottima qualità. Inutile dirvi che i gamberoni devono essere freschissimi. I datterini devono essere maturi e belli dolci. Anche la pasta ha la sua importanza: meglio quella trafilata al bronzo. Se volete una versione più leggera, ma ugualmente cremosa, evitate la panna. Al suo posto mantecate con dell’acqua di cottura della pasta: grazie all’amido rilasciato otterrete comunque una piacevole consistenza. Noi ovviamente abbiamo usato la panna, che è buonissima e lega tutto.

Paccheri con gamberi e datterini

Ingredienti

  • paccheri 400 g
  • gamberoni 700 g
  • datterini 400 g
  • brandy 40 ml
  • aglio 1 spicchio
  • panna
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare i paccheri con gamberi e datterini è pulire i crostacei. Eliminate la testa, il carapace e il filo intestinale. Passiamo in padella. Scaldate un filo di olio extravergine di oliva. Fate rosolare i gamberi da entrambi i lati per pochi secondi. Sfumate con il brandy e fate evaporare l’alcool a fiamma alta. Spegnete il fuoco e tenete da parte. Passiamo adesso al sughetto. In un’altra pentola capiente fate scaldare l’olio insieme allo spicchio di aglio.

Intanto sciacquate i pomodorini e tagliateli a metà. Metteteli in padella e fateli cuocere per 5 minuti. A fine cottura aggiustate di sale, quindi aggiungete i gamberoni. Date una bella mescolata e fate insaporire per un altro minuto. A questo punto aggiungete la panna e amalgamatela bene al resto degli ingredienti. Scolate la pasta bene al dente e trasferitela nella padella con il condimento. Un’ultima mescolata a fiamma vivace e i vostri paccheri con gamberi e datterini sono pronti. Se non volete usare la panna, mantecate con l’acqua di cottura della pasta. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Paccheri alle 3 P, il primo peccaminoso per la sua bontà. Si fa con solo tre ingredienti in 5 minuti mentre cuoce la pasta

Total
27
Shares
Precedente
ciambella nonna rachele iginio massari

La ciambella di Nonna Rachele di Iginio Massari, il dolce della sua infanzia. Si fa con la pasta frolla e dura fino a 60 giorni

Prossimo

Coniglio alla siciliana, il segreto della nonna per farlo tenerissimo: "Dove si mette un'ora prima di cuocerlo"

Ricette interessanti