Con questi due ingredienti prepariamo un pacchero alla Siciliana da leccarsi i baffi

Maria Costanzo
Paccheri con il baccalà alla siciliana
Foto di Daniela Landolfo

Paccheri con il baccalà alla siciliana. Come tutti i piatti poveri di ingredienti rappresentano un’esplosività di sapori, colori, ma sopratutto di tradizione. Questo prima si cucina da secoli e ogni forchettata tira l’altra.

Ingredienti dei paccheri alla siciliana

  • 300 gr di paccheri
  • 400 gr di filetto di baccalà
  • 350 gr di pomodorini
  • manciata di olive nere
  • manciata di capperi
  • sale
  • olio
  • aglio

Come si preparano i paccheri

Prima di tutto prendiamo una bella padella capiente, ma non grande ( dovremo ripassare la pasta). Aggiungiamo un filo d’olio generoso ( ma non troppo) e lo spicchio d’aglio schiacciato ( con la buccia, in camicia). Facciamo rosolare e aggiungiamo i pomodorini ( dovranno essere tagliati a metà o spaccati con le mani). Adesso facciamo cuocere qualche minuto e lasciamo che appassiscano ( li possiamo coprire). Dopo due o tre minuti aggiungiamo il baccalà che dovrà essere poggiato sul fondo della padella dalla parte della pelle.

Lasciamo cuocere lentamente e dopo qualche altro minuto aggiungiamo i capperi e le olive. I capperi dovranno essere sciacquati bene. Facciamo andare a fuoco medio basso senza salare. Non aggiungere sale è un processo fondamentale. Sia i capperi che il baccalà hanno sale, quindi dovrete aspettare la cottura del pesce per decidere quanto sale mettere, ma soprattutto se metterlo. Con la cottura, quindi il rilascio dei liquidi, saprete se effettivamente avrà raggiunto un buon punto di sapidità. Una volta cotto togliete la pelle ( se vi piace potete lasciarla).

Mentre cuoce il baccalà mettiamo una pentola con l’acqua sul fuoco. Portiamo ad ebollizione e saliamo. Facciamo cuocere la pasta. Scoliamola un paio di minuti prima della cottura scolate l’acqua lasciandone da parte un po’ ( magari mettendola in un bicchiere). Aggiungete la pasta nella padella e mantecate il tutto delicatamente per non rompere le sfoglie del baccalà. Guarnite con del prezzemolo fresco. Buon appetito.

Leggi anche Mozzarella fresca o no? Se trovi questi difetti al ristorante ( e non solo) ti stanno dando la peggiore

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente
i segni per riconoscere una mozzarella fresca

Mozzarella fresca o no? Se trovi questi difetti al ristorante ( e non solo) ti stanno dando la peggiore

Prossimo
Spaghetti con le cozze alla napoletana

A Napoli si fa così ed è più saporito delle vongole: ne ho comprato 1 kg e mi sono consolato


Ricette interessanti