Pane perduto o Pain perdu, il dolce che si fa in due minuti con il pane avanzato. La ricetta dei ricordi di infanzia

Maria Costanzo
pain perdu

Il delizioso e celestiale pain perdu non è altro che una mitica colazione alla francese preparata con pane raffermo, latte, uova, zucchero e burro. Si tratta di un dolcetto facile da preparare e conosciuto universalmente come “french toast”. Preparare lo squisito pain perdu è semplicissimo. Bisogna anzitutto sbattere le uova con il latte zuccherando, aggiungendo eventualmente un cucchiaio di rum. Dopo aver fatto amalgamare bene il tutto, si bagnano le fettine di pane raffermo nella miscela, fettine che vanno poi cotte un paio di minuti per parte in una padella col burro e ricoperte di zucchero vanigliato prima di essere servite in tavola. Ecco tutti i passaggi nel dettaglio.

Pane perduto

Ingredienti

  • pane raffermo 10 fette
  • uova 2
  • latte 100 ml
  • zucchero 3 cucchiai
  • acqua 1 cucchiaio
  • burro 10 g
  • cannella in polvere 1 cucchiaino

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare il pane perduto è sbattere le uova con il latte. Mettete il pane ad ammollo nel composto per 5 minuti, girandolo di tanto in tanto. Scaldate una padella e ungetela con il burro. Cuocete le fette di pane da entrambi i lati. Spolverate con zucchero, cannella e un cucchiaio d’acqua, coprite e abbassate il fuoco. Fate cuocere 5-6 minuti, girando le fette almeno 2 volte. Potete accompagnarlo con un po’ di marmellata, delle banane a fette o della crema di nocciole. Il vostro pane perduto è già pronto, per una colazione speciale e sicuramente diversa dal solito.

LEGGI ANCHE—> Polpette di carnevale, I 3 segreti della tradizione napoletana: cosa si aggiunge all’acqua per bagnare il pane. Si sciolgono in bocca

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
Manfredi con ragù e ricotta

Manfredi alla Mammà, Il piatto preferito del re di Napoli che si prepara per la Quaresima. Solo due ingredienti e una bontà unica

Prossimo
fujenn magnan

Pasta fujenn magnan, l'amatriciana napoletana super veloce e più golosa della classica con il segreto della salsa gialla


Ricette interessanti