Parmigiana di baccalà, la più antica ricetta napoletana, rara da trovare. Nonna Serafina svela l’antico segreto di 1000 anni fa

Maria Costanzo
parmigiana di baccalà

La parmigiana di baccalà è un piatto molto antico della tradizione napoletana che oggi è diventato difficile da trovare. A condividerlo è stata Sara Foschini, che non ha soltanto svelato la ricetta di sua nonna, ma anche il suo segreto per un risultato eccezionale: “lo faceva mia nonna Serafina, ora è raro trovarlo. Lei sosteneva che il baccalà fosse un pesce per i poveri, ma così versatile da non sfigurare su nessuna tavola. Il mio segreto? Immergere le melanzane a fettine in acqua e ghiaccio per un quarto d’ora e poi passarle nella farina senza asciugarle, quindi friggerle subito: in questo modo non si sfilacceranno”.

Parmigiana di baccalà

Ingredienti

  • melanzane viole 2
  • baccalà dissalato 650 g
  • provolone del Monaco 200 g
  • olive di Gaeta 150 g
  • pomodori ciliegia 3 barattoli
  • capperi sotto sale 20 g
  • parmigiano reggiano
  • olio di arachide
  • farina 00
  • aglio
  • sale
  • olio evo

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la parmigiana di baccalà è tagliare a fette le melanzane e tenerla per dieci minuti in acqua e ghiaccio. Intanto potete già preparare il sughetto. Denocciolate le olive e dissalate i capperi. Fate scaldare un giro di olio extravergine di oliva con l’aglio. Unite olive, capperi e pomodorini. Aggiustate di sale e cuocete per 10 minuti. Riprendete le vostre melanzane, infarinatele senza asciugarle e friggetele in abbondante olio di semi di girasole. Sbollentate il baccalà in acqua bollente non salata. Scolatelo e sfaldatelo. Passate quindi a comporre la vostra parmigiana.

Sul fondo della teglia disponete il sugo. Continuate con uno strato di melanzane, quindi con i pezzi di baccalà e il provolone del Monaco grattugiato a scaglie grandi. Coprite con altro sugo e melanzane. Continuate così finché tutti gli ingredienti non saranno terminati. Completate in superficie con una spolverata di parmigiano grattugiato. Cuocete in forno a 180 gradi per 20 minuti. La vostra parmigiana di baccalà è pronta. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Cannelloni di melanzane di Benedetta, altro che parmigiana. Senza friggere nulla e tutto a crudo in forno, una delizia filante e golosa

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
15
Shares
Precedente
mousse limone

Mousse al limone di Sal de Riso, Il maestro svela la sua ricetta iconica con il segreto degli albumi. Il dolce più amato di Amalfi

Prossimo
cannelloni di crepes

I cannelloni di donna Imma, Il piatto preferito dal Boss, Don Antonio Polese. Li mangiava solo fatti così, buonissimi in 10 minuti


Ricette interessanti