Pasta al cavolfiore di Cannavacciuolo, l’antica ricetta napoletana dello chef, cremosa come non l’avete mai mangiata

pasta e cavolfiore

Pasta e cavolfiore è senza dubbio uno dei piatti più invernali in assoluto e protagonista della stagione fredda. Il cavolo è un ottimo alleato per il nostro intestino, infatti è ricco di fibre e di acqua che ci aiutano a stimolare la regolarità intestinale. Inoltre, rinforzano le ossa e ci aiutano contro il diabete. Insomma, tra gusto e benefici, è un ingredienti di cui non possiamo fare a meno. Esistono diverse ricette per la pasta, oggi però vi proponiamo quella alla Cannavacciuolo.

Pasta al cavolfiore di Cannavacciuolo, Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr di pasta mista
  • 1 cavolfiore
  • 500 ml di latte
  • 2 o 3 ciuffetti di prezzemolo
  • 2 spicchi di aglio
  • 50 gr di olive nere denocciolate
  • 2 acciughe dissalate
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 200 gr di formaggio grattugiato
  • Olio EVO
  • 1 peperoncino
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Iniziate lavando e pulendo il cavolfiore. Poi, tagliatelo in tanti piccoli pezzi. Prendete poi una pentola ed aggiungetevi uno spicchio d’aglio e dell’olio extravergine, insieme ai gambi di prezzemolo. Lasciate dorare il tutto e quando l’olio si sarà insaporito, rimuovete sia l’aglio sia i gambi di prezzemolo e aggiungete il vostro cavolfiore tagliato a pezzi precedentemente. Inserite poi anche del brodo vegetale ed i 500 ml di latte, in modo da favorire una migliore cottura.

Una volta cotto, frullate il cavolfiore aggiungendo del sale ed un altro po’ di latte, in modo da ottenere maggiore cremosità ed un colore più chiaro per la vostra crema. In un’altra padella, aggiungete dell’altro olio EVO ed un altro spicchio di aglio insieme a del peperoncino. Rimuovete l’aglio quando si sarà rosolato e aggiungete le acciughe dissalate. Fatele cucinare fino a farle sciogliere ed aggiungete poi del brodo vegetale caldo.

A questo punto, unite la pasta e lasciatela cucinare avendo cura di aggiungere man mano dell’acqua per favorire la cottura. Quando la pasta è a metà della cottura, aggiungete gradualmente dei cucchiai di crema di cavolfiore. Quando sarà pronta, procedete mantecando con del formaggio, sale, pepe, prezzemolo tritato e le olive tagliate a pezzi. Leggi anche: Pasta Ra Astati, la puttanesca siciliana senza cottura. Si fa in 10 minuti, più buona e cremosa

pasta e cavolfiore

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
24
Shares
Precedente
torta di ricotta di Costanza Gaetano

Altro che Pastiera, La Torta siciliana alla ricotta è più buona e soffice. Facilissima si prepara in 10 minuti

Prossimo
farinata toscana

La farinata toscana, molto più buona della polenta. La cena ideale per le fredde serate. La vera ricetta della nonna


Ricette interessanti