Ricette primi piatti

Pasta al pomodoro stufato, altro che semplice pasta al sugo. Il trucco calabrese è nella cottura che non si tocca

Saporito e buonissimo, questo piatto è un emblema della nostra cucina italiana: pasta, pomodoro, olio e semplici aromi. Tipico del Meridione – debbo la ricetta ad un’amica calabrese – si prepara velocemente in circa 15 minuti e piace indistintamente a tutti. È molto adatto per l’estate, quando i pomodori sono al meglio del sapore e della maturazione naturale.

Ingredienti per 2 persone

  • 160 g penne rigate
  • 250 g pomodori San Marzano
  • 4 cucchiai passata di pomodoro
  • 4 cucchiai olio di oliva
  • 3 cucchiai pangrattato
  • 2 spicchi aglio
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • q.b. origano, pepe, basilico, parmigiano o pecorino, olive nere, peperoncino
  • 1 cucchiaio capperi sotto sale o sotto aceto

Preparazione

Potete usare pomodori San Marzano o altra varietà, ma che siano buoni, succosi e ben maturi ma non sfatti. Si può usare ogni pasta, corta o lunga. Potete usare pangrattato del commercio o prepararlo voi: in ambedue i casi potete usarlo com’è o tostarlo in una padellina con qualche goccia d’olio. Pelate i pomodori e tagliateli a rotelle alte da 8 a 10 mm di spessore. Tritate l’aglio e separatamente il prezzemolo. Lavate e asciugate i capperi. Mettete sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta. Versate in padella 4 cucchiai d’olio di oliva, scaldatelo, aggiungete l’aglio e fatelo soffriggere dolcemente. Dopo qualche minuto aggiungete il peperoncino e metà del prezzemolo tritato. In foto vedete la padella inclinata in modo che l’aglio frigga meglio.
Spengete, spargete l’aglio sulla padella e metteteci sopra le fette di pomodoro. Versate anche la poca salsa di pomodoro, che darà corpo al sugo. Salate e pepate il pomodoro, poi spolverateci sopra il pangrattato. Condite con origano, basilico tritato, olive nere e capperi. Piazzate la padella su fuoco dolce, coprite e fate stufare senza mai mischiare fino a che i pomodori non saranno ben teneri ma non sfatti. Ci vorranno da 5 a 10 minuti. Spengete e aspettate che sia pronta la pasta. Quando questa sarà ancora molto al dente, scolatela e aggiungetela in padella conservando l’acqua di cottura. Finite la cottura aiutandovi con quest’acqua, rimestando e/o saltando per farla insaporire bene. Alla fine assaggiate e mettete a punto di sale.
Servite il piatto con altro origano, prezzemolo, basilico, parmigiano o pecorino grattati e pepe se volete. Per le sue caratteristiche di freschezza e profumo il piatto va consumato appena pronto. Nota: il piatto si può preparare anche stufando i pomodori in forno: prendete una pirofila grande e preparate pomodori e condimento come spiegato. Mettete in forno a 180° e fate stufare i pomodori. Unite la pasta al dente e rimestate per farla amalgamare al condimento.