Pasta alla Gricia ignorante, con due trucchi in più, svelati dalla nonna romana, per farla più buona e cremosa

Maria Costanzo
rigatoni blues alla gricia

La gricia è il piatto più povero della tradizione romana, perché si prepara soltanto con i tre ingredienti che sono i protagonisti di tutte le ricette della capitale: la pasta, il guanciale e il pecorino. Ovviamente, il risultato perfetto dipende dalla qualità di questi ingredienti. La pasta deve essere di semola di grano duro e deve tenere bene la cottura al dente.

Il guanciale deve essere ben stagionato, per diventare croccante al punto giusto. Il pecorino deve essere il pezzo intero, non quello già grattugiato e imbustato, e non deve essere troppo salato. Pochi piccoli accorgimenti e la goduria è assicurata.

Pasta alla Gricia ignorante

Ingredienti

  • pasta 150 g
  • guanciale 40 g
  • pecorino 25 g

Preparazione

I segreti della gricia stanno tutti nella tempistica. La pasta e il guanciale devono essere pronti nello stesso momento per ottenere la resa migliore. La prima cosa da fare è grattare tutto il pecorino. Quindi passate a tagliare bene il guanciale. I tocchetti dovranno essere tutti della stessa misura, con la stessa parte di grasso e di carne magra, per una resa più omogenea.

Intanto avete già messo sul fuoco l’acqua salata per la pasta. Mentre aspettate che arriva a bollore, fate riscaldare bene sul fuoco anche la padella dove farete cuocere il guanciale. Dovrà diventare molto molto calda. Calate la pasta. Posizionate i pezzettini di guanciale distanziandoli tra loro. Il grasso si scioglierà, mentre la parte magra diventerà croccante.

Spegnete il fuoco e prelevate la parte magra. Il grasso sciolto deve restare in padella. Ma il fuoco non deve assolutamente essere più acceso. Scolate la pasta al dente e aggiungetela alla padella con il grasso. Fate saltare il tutto. Mantecate con il guanciale e il pecorino. Impiattate e completate con un’altra spolverata di pecorino. Se volete spruzzate anche un po’ di pepe. La vostra gricia è pronta per essere mangiata. Buon appetito. LEGGI ANCHE—> Risotto alla gricia, molto più buono della pasta. Così cremoso e saporito con il trucco dei 3 cucchiai

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
632
Shares
Precedente
impasto per casatiello

Impasto per il Casatiello napoletano, diverso dalla pizza. I segreti della nonna per farlo super soffice. Cosa si aggiunge

Prossimo
pastiera con frolla al cioccolato

Pastiera golosa di Ernst Knam, Cosa aggiunge il maestro alla pasta frolla per farla ancora più buona


Ricette interessanti