Pasta alla puttanesca siciliana, la variente ancora più buona e saporita con l’aggiunta di questo ingrediente

Avatar photo
pasta alla puttanesca alla siciliana

La pasta alla puttanesca alla siciliana, sono una sfiziosa e gustosa variante della classica pasta alla puttanesca. La puttanesca si prepara solo con tre ingredienti, pomodoro, olive e capperi, in questa versione ne aggiungiamo un quarto, le melanzane. Un primo piatto veloce e semplice da preparare, ma in questa versione occorre un poco più di tempo per cuocere le melanzane, che vanno rigorosamente fritte. Ottimo anche per un primo piatto tutto vegetariano. Come tipo e formato di pasta , potete utiizzare quello che più vi piace, basta regolarvi con la quantità del sugo, infatti alcuni formati e tipi di pasta, assorbono più sugo di altri.

Pasta alla puttanesca siciliana

Ingredienti:

  • 180 gr di pasta
  • olive di Gaeta
  • capperi di Pantelleria
  • 1 melanzana
  • 1 spicchio d’aglio
  • 10 pomodorini
  • 500 gr di passato di pomodoro
  • sale
  • olio evo
  • basilico

Procedimento:

Per preparare la pasta con il sugo alla puttanesca siciliana, iniziate a lavare ed asciugare bene la melanzana. Poi eliminate le due estremità, e tagliatela a dadini. In una capiente padella, mettete un paio di giri di olio evo, aggiungete la melanzana, e fatele cuocere a fiamma viva.

Una volta cotta, mettetela in una ciotolina.

Nella stessa padella, se occorre aggiungete ancora un poco d’olio, fate imbiondire ed eliminate lo spicchio d’aglio. Tagliate a quattro i pomodorini,

e aggiungeteli nella padella insieme al passato di pomodori. Fate cuocere per cinque minuti. Nel frattempo eliminate il nocciolo dalle olive e sciacquate i capperi.

Aggiungete qualche fogliolina di basilico spezzettata nella padella, mescolate bene, in modo che il sugo si insaporisca con il basilico. A questo punto aggiungete anche le olive ed i capperi,

ed infine le melanzane.

Mescolate il tutto, se occorre regolate di sale, e lasciate insaporire. Cuocete la pasta la dente, in abbondate acqua leggermente salata, colatela direttamente nella padella,

spadellate a fiamma vivace, Impiattate, completando il piatto con altre foglioline di basilico.

Leggi anche: Pomodori alla giudia, ripieni di riso per il pranzo di Ferragosto. La ricetta fresca e veloce , tutto a crudo in forno

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
2
Shares
Precedente
acqua con aceto di mele

Dimagrire mangiando e senza sforzo: basta bere al mattino un bicchiere d'acqua con un cucchiaino di questo. Fa la magia

Prossimo
crema di caffè all'acqua

Crema di caffè all'acqua perfetta e spumosa con il trucco della pentola in frigo di Damiano Carrara, bastano 3 ingredienti


Ricette interessanti