Pasta ‘cche pateddre, Altro che vongole. Il primo povero siciliano anche più cremoso e goloso senza spendere nulla

Maria Costanzo
spaghetti telline

La pasta ‘cche pateddre è un piatto tipico della tradizione siciliana. In particolare si prepara nella città costiera di Gela. Ma siamo certi che quando capirete di cosa stiamo parlando penserete che anche voi l’avete cucinata moltissime volte. Le pateddre infatti sono le telline. E chi non le ha mai raccolte al mare la mattina, per poi cucinarle per cena? Siamo abituati ad acquistare il pesce dal pescivendolo e a sperare nella sua bontà. Ma vi possiamo assicurare che il gusto è nettamente migliore quando lo raccogliete con le vostre mani. Un gioco in cui potete coinvolgere anche i bambini, che si sentiranno partecipi e felici.

Pasta ‘cche pateddre

Ingredienti

  • spaghetti
  • telline
  • aglio
  • prezzemolo
  • olio
  • sale
  • pepe
  • vino bianco

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la pasta ‘cche pateddre è mettere a spurgare in acqua salata le telline. Mettetele già la mattina, dovranno rimanere a bagno per alcune ore. In questo modo rilasceranno tutti i residui di sabbia e saranno pronte per poter essere cucinate. In un tegame capiente mettete un bel giro di olio extravergine di oliva, l’aglio schiacciato e il peperoncino. Unite le telline e versate il vino bianco. Coprite e fate aprire le telline a fiamma vivace.

Una volta che sono aperte, filtrate il loro liquido di cottura e tenetelo da parte. Se volete, sgusciate la metà delle telline. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente. Scolateli bene al dente e trasferiteli nel tegame con i frutti di mare. Mantecate con il liquido di cottura. Completate con una bella spolverata di prezzemolo tritato. Un’altra mescolata e potete impiattare. La vostra pasta ‘cche pateddre è pronta. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Pasta alla Mezza Frasca, altro che bolognese, il sugo che si può preparare in anticipo ed è sempre ottimo

 

Total
2
Shares
Precedente

Salame di cioccolata di Orietta Berti, il dolce che si fa in un attimo senza cottura. Buonissimo anche dopo giorni

Prossimo
involtini di verza alla genovese

Il Sarmale, l'involtino di verza con carne alla genovese, una bontà con i segreti dell'antica tradizione ligure

Ricette interessanti